27.10.10

Macro: fall edition

Il Macro apre la stagione autunnale con un calendario niente male, numerose iniziative in programma ed interessanti new opening ...
il museo mette a disposizione i suoi spazi ad i giovani vincitori della 1°edizione del Premio 6 Artista Riccardo Benassi e Tomaso De Luca e prosegue con l'iniziativa Roommates/Coinquilini che vede stavolta protagonisti Carola Bonfili e Luana Perilli.
Al fianco dei nuovi volti del panorama artistico contemporaneo campeggiano anche alcuni nomi più che noti come lo scultore e grafico inglese Antony Gormley e Mario Schifano, i cui lavori - in mostra fino al prossimo 6 febbraio - immergono lo spettatore nella sua travolgente creatività.

Per conoscere l'intera programmazione potete visionare il sito ufficiale http://www.macro.roma.museum/

Non perdete quest'occasione per visitare la nuova ala realizzata da Odile Decq...

20.10.10

Happy... Traiano Hour!

I mercati di Traiano sono stati - specie in questi ultimi anni - reinseriti in un programma innovativo con l'obiettivo di utilizzarne la suggestiva location per eventi che uniscono diverse espressioni artistiche: Fotografia, Musica ed Archeologia sono solo alcuni degli accostamenti eseguiti.
Questa volta l'iniziativa si chiama Traiano Hour e prevede l'incontro con rappresentanti di varie attività favorendo la comunicazione e l'incontro, anche in fasce orarie inusuali ...

Giovedì 21 ottobre dalle ore 19.30 alle 21.30
Happy Hour
Max Gazze' si racconta

Giovedì 4 novembre
Testimonianze di giovani imprenditori romani

Giovedì 18 novembre
Aurelio Regina

Giovedì 2 dicembre
Luigi Abete

Giovedì 9 dicembre
Dacia Maraini

La programmazione continuerà anche per il 2011!



Il FAI propone stavolta al grande pubblico un'iniziativa nuova che consente al visitatore di approcciarsi in modo diverso all'opera d'arte: in "Visti da vicino" infatti si avrà modo di partecipare all'analisi critica di una singola realizzazione e non ad una visita frettolosa e confusa di piu' opere.
Gli incontri vedranno quindi la focalizzazione sulle caratteristiche di alcuni specifici capolavori, scelti dal Fondo Ambiente Italiani ed attorno a cui si svilupperanno gli incontri.

Il calendario attualmente prevede:

Sabato 16 ottobre
Palazzo dei Conservatori
Esedra di Marco Aurelio
IL CAVALLO DI BRONZO DI TRASTEVERE

Martedi 19 Ottobre
Pinacoteca
L'ANIMA BEATA di Guido Reni

Sabato 23 Ottobre
Palazzo dei Conservatori
Sala degli Orazi e Curiazi
PAPA INNOCENZO X di Alessandro Algardi

Martedi 26 Ottobre
Palazzo dei Conservatori
Sala Horti Tauriani (ex sala del camino)
LA CACCIA AL CINGHIALE CALIDOMO

Sabato 6 Novembre
Pinacoteca
ROMOLO E REMO di Peter Paul Rubens

Martedi 16 Novembre
Palazzo Nuovo
Sala del Galata
IL GALATA MORENTE

Sabato 20 Novembre
Palazzo Nuovo
Sala dei Centauri
I CENTAURI

Martedi 23 Novembre
Palazzo dei Conservatori
Sala Horti Mecenatiani
L'AURIGA DELL'ESQUILINO

Sabato 27 Novembre
Pinacoteca
IL SEPPELLIMENTO DI S. PETRONILLA del Guercino

Martedi 30 Novembre
Palazzo dei Conservatori
Sala Horti Mecenatiani
LE MENADI DANZANTI

Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria. Per maggiori dettagli

www.fondoambiente.it oppure www.museicapitolini.org


4.10.10

Tagli d'artista

Già da qualche mese - precisamente dallo scorso maggio - ha inaugurato a Roma un'esposizione dal titolo molto coinvolgente che resterà aperta fino al 07 gennaio 2001: si tratta di "Tagli d'artista: una storia lunga un secolo" dove tutto parte del lavoro innovativo di Lucio Fontana.
L'artista, divenuto celebre grazie ai suoi tagli sulla tela, è da sempre oggetto di dibattiti, confronti e non poche polemiche per la sua scelta creativa del tutto anticonformista.
Egli abbandona i confini della tela, rivoluziona la concezione di spazio, abbatte la distanza tra sè e le sue opere... nulla diviene più impossibile e l'Arte assume un volto nuovo.
Questa rassegna coglie proprio in questo stravolgimento creativo il punto di partenza per un percorso affascinante che ha visto il susseguirsi di numerose menti geniali a dimostrazione del fatto che - anche nel mondo della creatività - nulla è scontato: da Klein a Burri, passando per Mondrian e Balla il linguaggio è nuovo e avvolgente.
E pur sempre di altissimo livello.

Per informazioni: www.gnam.beniculturali.it





Martedì... al Museo

E' appena partita l'iniziativa promossa dal Ministero per i Beni Culturali che prevede - ogni ultimo martedì del mese - l'ingresso serale e gratuito in numerosi musei :il progetto, attivo fino al 28 dicembre prossimo, prevede l'apertura straordinaria dalle 19.00 alle 23.00!
Per saperne di più: www.pierreci.it

23.9.10

Una notte ai Musei...fino al 29 ottobre

Sono riprese, dopo una breve sosta estiva, le visite serali ai Musei Vaticani previste ogni venerdi dalle 19.00 alle 23.00 previa prenotazione - obbligatoria - sul sito www.mv.vatican.va
L'iniziativa, che ha già riscosso un grandissimo successo nei mesi scorsi, prevede inoltre l'accostamento di altre Arti - quali musica e teatro - all' imponente bellezza della location... per lasciare il visitatore veramente senza fiato!






Festival Internazionale della civiltà e cultura romana

Fino al 26 settembre il Museo della Civiltà Romana e l'adiacente Piazzale B. Juarez sono le sedi prescelte della manifestazione in oggetto che ha come obiettivo quello di ricostruire e ripercorrere le tradizioni dell'antica Roma, tra teatro, musica ed intriganti consuetudini ...
non mancano inoltre conferenze e laboratori che consentono ai visitatori di approfondire alcuni tra gli argomenti più affascinanti...

www.ludiromani.it

14.9.10

Giornate Europee del Patrimonio

Tornano il prossimo 25 e 26 settembre le Giornate Europee del Patrimonio che prevedono l'apertura gratuita di tutti i musei statali e che quest'anno vede la partecipazione di ben 49 Paesi della Comunità Europea.
Un'apprezzabile idea che sicuramente porterà ad un vistoso incremento di accessi nei giorni indicati ma che soprattutto invita a riflettere...
L'ingresso al museo e l'accessibilità del nostro patrimonio artistico sta diventando sempre più spesso oneroso e questo ne inibisce la fruizione da parte di molti giovani (e non solo).
Poter conoscere il fascino delle nostri sedi museali, apprezzare capolavori del nostro passato, respirare l'arte di ieri per investirla nel nostro domani è un diritto.
Per tutti. Tutto l'anno.



Notte a Palazzo Barberini

La Galleria Nazionale di Arte Antica è di nuovo pronta a mostrare il proprio splendore al grande pubblico e per l'occasione è prevista una serata inaugurale del tutto unica che vedrà visite guidate, apertura gratuita (fino ad esaurimento posti), musica e luci per coloro che vorranno prendere parte all'evento.. inoltre l'iniziativa prevede l'apertura straordinaria anche dei Saloni della Galleria Corsini e dell'Orto Botanico!
Vi starete domandando quando tutto questo...
bene, il 19 settembre dalle ore 19.00 fino alle 24.00.!


3.9.10


Fotografia Festival Internazionale IX Edizione

Sarà il Macro di Testaccio questa volta la location destinata ad ospitare la IX°edizione del Festival Internazionale di Fotografia: un'altra ottima occasione per gli appassionati della categoria. L'apertura al pubblico è fissata dal 23 settembre al 24 ottobre 2010 nella sede di Via Orazio Giustiniani.




“Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore.

E’ un modo di vivere.”

H.C. Bresson



24.8.10

Apertura straordinaria serale del Colosseo e delle Terme di Caracalla

Anche se le vacanze per molti dei nostri lettori stanno per concludersi, Roma propone ancora un'iniziativa dal sapore del tutto estivo: l'apertura serale di 2 importanti mete quali il Colosseo e le suggestive Terme di Caracalla...
visite guidate dunque in orari insoliti che consentiranno di visitare questi luoghi avvolti in un'atmosfera davvero unica!
La prenotazione è obbligatoria ed il calendario offre molteplici date fino al 02 ottobre 2010

Per informazioni e prenotazioni: www.pierreci.it


9.8.10


Buone Vacanze estive a tutti i nostri Art-lettori...ci vediamo a fine agosto!


13.7.10

Estate a Villa Gregoriana...

Le iniziative culturali della stagione estiva sconfinano dalla città per giungere a Tivoli, sede di preziose testimonianze di un florido passato.
E così Villa Gregoriana ospita due eventi di rilievo che vedono il contributo e l'impegno del FAI...

Orrido e Sublime
Fino all'11 settembre - Largo Sant'Angelo Tivoli
Letture ed interpretazioni per ripercorrere la storia

Viaggio nel Gusto
Largo Sant'Angelo, Tivoli
Visita guidata attraverso le bellezze naturalistiche del parco, per concludere il percorso con una cena degustazione servita - seguendo le fonti storiche - con piatti tipici dell'antica Roma

Per informazioni e prenotazioni 06 39967701

5.7.10

Itinerari... Caravaggeschi

Sull'onda del grande successo della mostra appena conclusa nella Capitale e dedicata proprio al Caravaggio, riprendono gli itinerari già avviati la scorsa primavera e volti a ripercorrere le tappe salienti del suo percorso creativo.
La scelta verte sulle seguenti tematiche...

L’arrivo a Roma e i primi anni trascorsi da Caravaggio nella città papale
Gli anni della piena affermazione artistica. Il patronage di illustri personaggi
La vita turbolenta di Caravaggio fra risse, duelli e baie notturne
Roma si veste di nero. Principi, cardinali e cortigiane

Per realizzare le visite è richiesta la prenotazione obbligatoria ed il raggiungimento di minimo 20 partecipanti.
Per aderire, richiedere informazioni e modalità di partecipazione potrete rivolgervi ai contatti diretti centroguideroma@gmail.com tel. 06 6390409 mob. 335 6591023
Roma segreta dalla A alla Z è uno dei progetti promossi dal Comune al fine di promuovere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città: con questo obiettivo -fino al 30 settembre- si svolgeranno visite guidate ed itinerari archeologici alternativi sostenute da associazioni culturali e cooperative operanti nel settore.
Per citare qualche esempio...


Auditorium di Mecenate
Per informazioni: www.itercultura.net

Fori Imperiali
Prenotazione obbligatoria Zètema Progetto Cultura: 060608

Monte Testaccio
Prenotazione obbligatoria, per informazioni: www.associazionedat.it

Mitreo dell'Ara Massima di Ercole
Prenotazione obbligatoria Archeodomani tel. 339 7786192

Per conoscere il programma dettagliati di tutte le proposte della rassegna potrete visitare il sito www.museiincomuneroma.it