25.12.10

Roma città Natale...

Scende lento il sipario sullo sfarzoso scintillio ed il frenetico ritmo urbano che avvolge la città, lasciando spazio alla mente ed al cuore, liberi finalmente di fermarsi e ritrovarsi...
Perchè allora non dedicarsi alla scoperta di un progetto culturale che riguarda Roma proprio in questi giorni di festa? "Roma città Natale, una festa unica al mondo" vede fino al 09 gennaio il susseguirsi di iniziative musicali, creative, solidali ed artistiche con l'obiettivo di illuminare la Capitale all'insegna dell'intrattenimento e della cultura.
Qualche spunto...

Massimo Wertmuller in scena il 29 dicembre ai Musei Capitolini
Rossana Casale e Tosca in concerto il 03 gennaio alla Chiesa di S.Maria di Loreto
Iaia Forte in concerto l'08 gennaio ai Musei Capitolini
Claudio Baglioni in concerto il 31 dicembre in Via dei Fori Imperiali


Per maggiori info: /www.museiincomuneroma.it

16.12.10


La collettiva del Premio Terna apre le sue porte....

Dal 21 dicembre al 15 gennaio 2011 il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, sarà la sede di un'interessante collettiva che raccoglie le opere di giovani talenti emergenti e di personalità già affermate della realtà contemporanea italiana: tra i partecipanti ci sono ben 16 opere vincitrici del 3°Premio Terna il cui tema Visione: Origine e Potere. Energia attraverso le generazioni ha portato alla realizzazione di stimolanti ed innovative creazioni...
tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00, ingresso gratuito

13.12.10


Ritornano i Cento Pittori...

Torna dal 16 al 19 dicembre uno degli appuntamenti più apprezzati non solo dagli "addetti ai lavori" bensi da tutti i cittadini ed i turisti della città ovvero la storica rassegna de I Cento Pittori di Via Margutta: l'evento che raccoglie ogni anno numerose adesioni ed una sentita partecipazione, si terrà dalle 10.00 alle 21.00 - tutti i giorni - nella storica via del centro offrendo ai propri visitatori un'alternativa alle scintillanti vetrine natalizie, caratterizzato dall'amore e dedizione per la creatività...

http://www.centopittoriviamargutta.it/Mostre.htm

6.12.10

Magie di Natale

Le strade si ricoprono di luci,
vetrine scintillanti e profumi di spezie avvolgono la città...anche Roma aspetta il suo Natale!
E così eventi, concerti e serate di musica e danza accompagnano i suoi abitanti ed i numerosi visitatori per rendere l'attesa e l'atmosfera delle festività un'esperienza unica...

8 dicembre in Piazza del Popolo
0re 17.00 spettacolo per bambini
ore 18.00

13 - 20 e 27 dicembre & 3 gennaio a Piazza di Spagna
ore 18.00

27 dicembre a Piazza di Spagna
ore 18.00
Auguri del Sindaco e concerto "Omaggio ai tre Tenori"


Per ulteriori informazioni: tel. 060608


8 dicembre per Romani doc...

Nella giornata dell' 08 dicembre il Palazzo del Campidoglio prevede l'apertura al pubblico dalle ore 09.00 alle ore 20.00 con la possibilità di visitarne gli ambienti accompagnati da guide turistiche specializzate, suddivisi in gruppi di circa 30 persone;
Inoltre anche il Colosseo ed i Musei Civici consentiranno l'accesso ai visitatori ed a titolo completamente gratuito purchè dimostrino...
la cittadinanza doc!
(non dimenticate un valido documento d'identità)


26.11.10

Storie...

Avevo già scoperto il fascino delle realizzazioni e dello stile di Renato Mambor curiosando tra i testi di arte contemporanea: ma è ben diverso trovarsi - per un strano gioco di coincidenze, fato o destino che dir si voglia - a sfogliare le pagine di un libro (ormai introvabile..) che pagina dopo pagina narra una bellissima storia(vera) di un gruppo di giovani artisti che fanno di Piazza del Popolo il loro punto d'incontro e dell'arte il filo conduttore intorno a cui ruotano le scelte, le idee ed i sogni su cui costruire le proprie - seppur poche - certezze...


A volte uno ha paura, a volere, paura di non riuscire. Un vero uomo deve puntare su una meta, piccola o grande che sia si deve dare alla cosa con sacrificio e volontà. Da piccoli ci viene chiesto tu da grande che vuoi diventare. E’ tutto qui. Un pittore. “

R.Mambor (da "Fiato d'Artista" di P.Pitagora)







20.11.10

GNAM & CoBra...sigle ad Arte!

La Galleria Nazionale d'Arte Moderna è da sempre prezioso involucro per alcuni tra i capolavori più significativi della storia dell'arte internazionale: visitarlo equivale non solo ad un suggestivo viaggio nel passato ma anche un affascinante sguardo sul futuro.
Per questo ritengo sia opportuno segnalare (e ricordare) l'iniziativa Martedi in Arte ancora valida fino al mese di dicembre consentendo al pubblico - ogni ultimo martedi del mese - la visita serale e gratuita del museo e delle sue mostre.
A questo punto è altresì opportuno citare la mostra ospitata all'interno dei suoi spazi - ed avviata solo da alcune settimane - CoBra e l'Italia.
Si tratta di un' interessante rassegna espositiva che ruota intorno al movimento creativo e culturale fondato nel 1948 da alcuni artisti del nord Europa provenienti da Copenaghen, Bruxelles ed Amsterdam (le cui iniziali compongono l'acronimo del gruppo) intenzionati a far rivalere l'importanza della pura libertà espressiva a favore di una creatività collettiva.
Accostarsi alle opere di Jorn, Baj o Corneille potrebbe rivelarsi una scoperta...

Per informazioni ed orari: www.gnam.beniculturali.it



14.11.10

Il 20 Novembre... Musei in Musica!

La notte di sabato 20 novembre Roma si trasforma in un grande ed unico palcoscenico,
offrendo al pubblico ben più di 100 spettacoli musicali che contribuiranno ad incrementare il fascino di circa 47 siti culturali, aperti in via del tutto eccezionale fino alle 02.00 con ingresso gratuito.
L'iniziativa è stata inoltre promossa anche in numerose altre città italiane coinvolgendo così l'intera penisola...

Per saperne di più: Tel. 060608

8.11.10

Palazzo delle Esposizioni ospita "Teotihuacan, città degli dei"

Il Palazzo delle Esposizioni di Via Nazionale inaugura una rassegna espositiva di grande interesse culturale ed antropologico incentrata sulla misteriosa città degli dei che tra il II ed il V secolo d.C. costituì il principale polo politico ed economico del Messico occupandone gran parte dell'attuale territorio.
Nonostante la difficoltà di presentare una panoramica dettagliata e completa di una società cosi complessa, la mostra intende presentare - grazie a numerosi reperti archeologici - gli elementi principali che portarono al grande potere della civiltà precolombiana.
Completano il programma incontri di grande fascino che si terranno ogni settimana con i maggiori studiosi, archeologi e storici del sito...

Per conoscere tutti i dettagli potrete consultare http://www.palazzoesposizioni.it

1.11.10

Aperitivo... ad Arte!

Ancora pochi giorni per chi volesse prendere parte all'iniziativa "aperitivo ad arte!" voluto dall'assessorato alle politiche culturali e che vede l'accostamento del momento rilassante dell'aperitivo in compagnia con l'approfondimento artistico, inteso non solo come mostra (nel caso specifico Il Risorgimento a colori di Palazzo Braschi...) ma anche come esperienza musicale che prevede un suggestivo concerto Jazz...

I prossimi appuntamenti?

Domenica 7 Novembre: Paolo Recchia Trio
Paolo Recchia-alto sax
Nicola Muresu-bass
Nicola Angelucci-Drums

Domenica 14 Novembre: Alice Ricciardi Duo
Alice Ricciardi-Voice
Enrico Bracco-Guitar

I biglietti - non prenotabili - si acquistano direttamente in loco a partire dalle 19.00
Museo di Palazzo Braschi, ingresso in Piazza Navona nr. 2

27.10.10

Macro: fall edition

Il Macro apre la stagione autunnale con un calendario niente male, numerose iniziative in programma ed interessanti new opening ...
il museo mette a disposizione i suoi spazi ad i giovani vincitori della 1°edizione del Premio 6 Artista Riccardo Benassi e Tomaso De Luca e prosegue con l'iniziativa Roommates/Coinquilini che vede stavolta protagonisti Carola Bonfili e Luana Perilli.
Al fianco dei nuovi volti del panorama artistico contemporaneo campeggiano anche alcuni nomi più che noti come lo scultore e grafico inglese Antony Gormley e Mario Schifano, i cui lavori - in mostra fino al prossimo 6 febbraio - immergono lo spettatore nella sua travolgente creatività.

Per conoscere l'intera programmazione potete visionare il sito ufficiale http://www.macro.roma.museum/

Non perdete quest'occasione per visitare la nuova ala realizzata da Odile Decq...

20.10.10

Happy... Traiano Hour!

I mercati di Traiano sono stati - specie in questi ultimi anni - reinseriti in un programma innovativo con l'obiettivo di utilizzarne la suggestiva location per eventi che uniscono diverse espressioni artistiche: Fotografia, Musica ed Archeologia sono solo alcuni degli accostamenti eseguiti.
Questa volta l'iniziativa si chiama Traiano Hour e prevede l'incontro con rappresentanti di varie attività favorendo la comunicazione e l'incontro, anche in fasce orarie inusuali ...

Giovedì 21 ottobre dalle ore 19.30 alle 21.30
Happy Hour
Max Gazze' si racconta

Giovedì 4 novembre
Testimonianze di giovani imprenditori romani

Giovedì 18 novembre
Aurelio Regina

Giovedì 2 dicembre
Luigi Abete

Giovedì 9 dicembre
Dacia Maraini

La programmazione continuerà anche per il 2011!



Il FAI propone stavolta al grande pubblico un'iniziativa nuova che consente al visitatore di approcciarsi in modo diverso all'opera d'arte: in "Visti da vicino" infatti si avrà modo di partecipare all'analisi critica di una singola realizzazione e non ad una visita frettolosa e confusa di piu' opere.
Gli incontri vedranno quindi la focalizzazione sulle caratteristiche di alcuni specifici capolavori, scelti dal Fondo Ambiente Italiani ed attorno a cui si svilupperanno gli incontri.

Il calendario attualmente prevede:

Sabato 16 ottobre
Palazzo dei Conservatori
Esedra di Marco Aurelio
IL CAVALLO DI BRONZO DI TRASTEVERE

Martedi 19 Ottobre
Pinacoteca
L'ANIMA BEATA di Guido Reni

Sabato 23 Ottobre
Palazzo dei Conservatori
Sala degli Orazi e Curiazi
PAPA INNOCENZO X di Alessandro Algardi

Martedi 26 Ottobre
Palazzo dei Conservatori
Sala Horti Tauriani (ex sala del camino)
LA CACCIA AL CINGHIALE CALIDOMO

Sabato 6 Novembre
Pinacoteca
ROMOLO E REMO di Peter Paul Rubens

Martedi 16 Novembre
Palazzo Nuovo
Sala del Galata
IL GALATA MORENTE

Sabato 20 Novembre
Palazzo Nuovo
Sala dei Centauri
I CENTAURI

Martedi 23 Novembre
Palazzo dei Conservatori
Sala Horti Mecenatiani
L'AURIGA DELL'ESQUILINO

Sabato 27 Novembre
Pinacoteca
IL SEPPELLIMENTO DI S. PETRONILLA del Guercino

Martedi 30 Novembre
Palazzo dei Conservatori
Sala Horti Mecenatiani
LE MENADI DANZANTI

Si ricorda che la prenotazione è obbligatoria. Per maggiori dettagli

www.fondoambiente.it oppure www.museicapitolini.org


4.10.10

Tagli d'artista

Già da qualche mese - precisamente dallo scorso maggio - ha inaugurato a Roma un'esposizione dal titolo molto coinvolgente che resterà aperta fino al 07 gennaio 2001: si tratta di "Tagli d'artista: una storia lunga un secolo" dove tutto parte del lavoro innovativo di Lucio Fontana.
L'artista, divenuto celebre grazie ai suoi tagli sulla tela, è da sempre oggetto di dibattiti, confronti e non poche polemiche per la sua scelta creativa del tutto anticonformista.
Egli abbandona i confini della tela, rivoluziona la concezione di spazio, abbatte la distanza tra sè e le sue opere... nulla diviene più impossibile e l'Arte assume un volto nuovo.
Questa rassegna coglie proprio in questo stravolgimento creativo il punto di partenza per un percorso affascinante che ha visto il susseguirsi di numerose menti geniali a dimostrazione del fatto che - anche nel mondo della creatività - nulla è scontato: da Klein a Burri, passando per Mondrian e Balla il linguaggio è nuovo e avvolgente.
E pur sempre di altissimo livello.

Per informazioni: www.gnam.beniculturali.it





Martedì... al Museo

E' appena partita l'iniziativa promossa dal Ministero per i Beni Culturali che prevede - ogni ultimo martedì del mese - l'ingresso serale e gratuito in numerosi musei :il progetto, attivo fino al 28 dicembre prossimo, prevede l'apertura straordinaria dalle 19.00 alle 23.00!
Per saperne di più: www.pierreci.it