18.6.13

Festa Europea della Musica 

Forse non tutti sanno che tra soli due giorni avrà inizio un importante evento musicale, dal richiamo internazionale quale la Festa Europea della Musica: così Roma inaugura - partecipando alla rassegna- il calendario estivo dei suoi appuntamenti!
Dal 21 al 24 giugno quindi numerose piazze, chiese, giardini ed istituti pubblici e privati vedranno il susseguirsi di concerti, di tutti i generi ed aperti al pubblico a titolo gratuito e fino ad esaurimento posti.
Curioso - e direi entusiasmante - pensare che contestualmente anche negli altri Paesi europei e (senza peccar di presunzione) in gran parte del globo si stia svolgendo il medesimo evento in cui ancora una volta, poco importa se su ritmi melodici, rock o caraibici, la musica diventa un ottimo collante culturale. 
Per saperne di più: 
Italia  -   www.festaeuropeadellamusica.it
Europa  -  www.europeanmusicday.eu

9.6.13

La letteratura, quando c'è...

"...due mesi fa ho finito di scrivere un altro romanzo: e mi pare fossero miei, gli occhi, mentre ci lavoravo. Non l'ho spedito ad una casa editrice e non lo farò mai proprio per tenerli il più possibile così. Miei. " (C. Gamberale)

Torna, dopo il successo delle passate edizioni, il Festival delle letterature di Roma, l'iniziativa che raccoglie nella suggestiva location della Basilica di Massenzio centinaia di ascoltatori che - occhi puntati ed orecchie attente - ascoltano i racconti, le storie ed il vissuto di alcuni tra i più celebri rappresentanti della letteratura italiana e straniera dei nostri giorni. 
Il programma prevede anche quest'anno numerosi appuntamenti tra l'11 giugno ed il 3 luglio: in scena oltre alla narrazione ed alle letture, anche la  musica e la proiezione di video e fotografie ad accompagnare l'ascoltatore.

Per informazioni dettagliate www.festivaldelleletterature.it

3.6.13

Lo sapevate che...

Gli eventi artistici, lo sappiamo, non sempre ricevono la giusta attenzione
in termini di pubblicità e promozione.
Tanto più se i protagonisti sono giovani, innovativi e sconosciuti.
 Per questo abbiamo pensato di segnalarvi alcune delle iniziative più interessanti previste in queste settimane e che meritano senza dubbio di stare - almeno per un attimo - sotto ai riflettori...
 
"Mediterranea 16" Biennale Giovani Artisti
6 - 9 giugno  - Ancona
www.mediterraneabiennial.org
 
"RicAA - Riciclarti" - Biennale Arte e Design tema Ambientale
fino al 23 giugno - Padova
www.riciclarti.it

"Art Meeting" in occasione del Festival dei 2 Mondi
dal 22 giugno al 20 luglio - Spoleto

Caffeina Festival e "CantinArt"
dal 27 giugno al 7 luglio - Viterbo
www.caffeinacultura.it

26.5.13

La mostra che non avete mai visto

Il polo museale multifunzionale del Marca (Museo d'Arte di Catanzaro) nato nel 2008 è a mio avviso una delle sedi più interessanti sorte, nell'ultimo decennio, nel nostro Paese ed ha di recente inaugurato
una rassegna di grande gusto ed originalità che occuperà le sue sale fino al 5 ottobre prossimo, ovvero "Bookhouse: la forma del libro".
Sarà per la passione che nutro per questo elemento, o per l'ingegno che c'è dietro a tanta energia espressiva ma trovo l'iniziativa una delle più originali e creative che ci sia oggi sul territorio e non nascondo neppure la gioia nel sapere che un'idea del genere provenga da un museo di nuova generazione del nostro sud...
Al Marca il libro gioca con l'arte, ne diventa parte integrante e protagonista: sorprendenti installazioni, avvolgenti forme ed un rincorrersi di colori fanno dell'evento un vero unicum.

Museo Marca - Catanzaro 
www.museomarca.info



15.5.13

Donne che fanno la Storia...dell'Arte

"Ci vuole coraggio per fare l'artista.
Ho sempre avuto la sensazione di camminare sul filo di una lama"

Così Georgia O'Keeffe, pittrice statunitense di fama internazionale, commentava il suo difficile ruolo nel mondo dell'arte. Molte sono le donne che hanno contribuito a scrivere la storia dell'arte ed a cambiarne per sempre i contorni eppure ancora oggi le loro opere sono per molti sconosciute o dimenticate. Per questo le personali di rilievo, come quella che stiamo per proporvi, sono da apprezzare e scoprire, perchè non solo vi sveleranno volti nuovi e produzioni eccellenti ma guideranno i vostri occhi verso quelle menti che la storia l'hanno scritta e, non solo vissuta.
Louise Nevelson, statunitense di origine russa, è la protagonista dell'esposizione attualmente in corso - e fino al 21 luglio prossimo - a Palazzo Sciarra: l'allestimento ripercorre la carriera dell'artista dai disegni e le prime terracotte fino alle più note sculture.
Il legno diviene tra le sue mani materia plastica ed il colore fonte luminosa ed energica, rendendo i suoi lavori corpi dinamici in un curioso susseguirsi di luci ed ombre, di incavi e sporgenze, di corpi solidi fonti di nuova vita.
 

Louise Nevelson
Fondazione Roma - Museo di Palazzo Sciarra 
tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 
www.fondazionemaxxi.it

8.5.13

Roma: i colori del mondo

Da domani 9 maggio fino al giorno 12, si terrà nella Capitale il Festival dedicato all'audiovisivo (video, cortometraggi e documentari) rivolto ai giovani talenti - under 35- del settore: l'iniziativa promossa da Roma Capitale prevede un  fitto calendario di appuntamenti nell'area Macro Testaccio (Piazza Orazio Giustiniani,4) con proiezioni ad ingresso libero fino alle 24.00...

9 maggio 
ore 19.00 Opening Vernissage

10 maggio 
ore 19.00-21.00 Laboratorio Esperenziale: dal colore liquido al colore delle emozioni
fino alle 24.00 mostra dei video partecipanti

11 maggio
ore 19.00-19.30 Award Aperitif: premiazione 
fino alle 24.00 mostra dei video partecipanti

12 maggio
ore 19.00-21.00 Laboratorio Esperenziale: dal colore liquido al colore delle emozioni
fino alle 24.00 mostra dei video partecipanti (si terrà solo se andranno esauriti i posti del giorno 10) 

Per saperne di più e per curiosare ...
www.festarte.it
www.incontragiovani.it

1.5.13

Sebastiao Salgado: ritorno alle origini

Si chiama "Genesi" ed è la mostra fotografica che si terrà a Roma, presso il Museo dell'Ara Pacis, dal 15 maggio prossimo fino 15 settembre: l'autore è Sebastiao Salgado, studioso di economia e statistica convertitosi all'inizio degli anni '70 alla professione di fotografo.
La sua carriera lo ha portato a viaggiare in tutto il mondo, alla scoperta di tribù e paesaggi che ritraggono realtà semplici ed incontaminate, per questo la scelta del titolo Genesi a ricordare il ritorno alle origini, alle forme di vita più semplici basate solo su acqua, aria,  terra e fuoco.
Le immagini che verranno esposte in questa sede - tutte in bianco e nero - sono il frutto di circa 8 anni di lavoro e rappresentano i cinque continenti ed il loro obiettivo è quello di richiamare l'attenzione sul problema ambientale e sull'importanza di salvaguardare il nostro patrimonio naturalistico.
Visto l'ammirevole spazio museale che l'Ara Pacis riserva, siamo certi che il risultato non ci deluderà. 

dal martedi alla domenica 09.00-19.00
lunedì chiuso
www.arapacis.it


23.4.13

Lettera a...

Provate per un attimo a pensare al connubio letteratura-archeologia.
Ora immaginate una grande scrittrice del primo Novecento, Marguerite Yourcenar e le rovine della suggestiva Villa Adriana a Tivoli: il risultato è l'iniziativa "Lettera ad Adriano" in cui il visitatore viene guidato attraverso un intrigrante percorso archeologico ed accompagnato da racconti ed interventi tratti da una delle maggiori opere della scrittrice francese...

 le visite si svolgono dal 25 aprile al 1 maggio
tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00 
e dal 4 maggio al 31 agosto
ogni sabato dalle 17.30 alle 19.30 
 
La prenotazione è consigliata - www.coopculture.it
 
 
"I poeti lavorano di notte
quando il tempo non urge su di loro,
quando tace il rumore della folla
e termina il linciaggio delle ore.
I poeti lavorano nel buio
come falchi notturni od usignoli
dal dolcissimo canto
e temono di offendere Iddio.
Ma i poeti, nel loro silenzio
fanno ben più rumore
di una dorata cupola di stelle." (A. Merini)



18 maggio 2013 
Notte dei Musei
www.lanottedeimusei.it

18.4.13

Roma Ieri, Roma Oggi

Un' interessante rassegna quella pensata in occasione del Natale di Roma e che vede in programma 
una maratona culturale - artistica e letteraria - all'interno di alcuni dei musei più rilevanti della capitale...

il 21 aprile questi gli appuntamenti da segnare in agenda:

Mito della Fondazione e l'Epica Virgiliana
Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo - ore 10.00
      
Res Gestae
Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano - ore 11.30
   
Roma Antica e Moderna, la città nella poesia di G.Belli, C. Pascarella, G. Zanazzo e Trilussa
Musei Capitolini - ore 10.30

Identità e sentimenti,  letture della Roma Moderna
MAXXI- Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo - ore 18.00

La partecipazione agli incontri è gratuita fino ad esaurimento posti, fatto salvo il biglietto d'ingresso di ciascun singolo museo


26.3.13

Ma che Musica...

Capita sempre più di rado sentir diffondere gli eventi musicali e culturali della città, piuttosto si preferisce lasciar spazio e voce a copertine patinate e gossip di dubbio gusto;
Per questo pensiamo che almeno il web possa in questo dare un forte contributo ad una "sana" informazione ed abbiamo deciso di dedicare queste poche righe ad alcune delle rassegne musicali  più interessanti che sono in corso in questi giorni e che di certo meriterebbero un bel primo piano... 

2 aprile
Suoni, Musiche e Visioni di Roma Capitale
Casal del Jazz
www.casajazz.it
 
5 aprile
Beethoven: sonate per violoncello e pianoforte
www.santacecilia.it
7 aprile 
Sinead O'Connor
Auditorium Parco della Musica
www.auditorium.com/eventi/5518598
7 aprile
Musiche di Bach, Mozart e Vivaldi
San Paolo entro le Mura
www.novaamadeus.it/template.php?pag=7017

dal 9 al 25 aprile 
Patty Smith in "My Festival"
varie date-Auditorium Parco della Musica
www.auditorium.com/eventi/festival/5425111

22.3.13

Il Verde e L'Antico

Quale binomio più accattivante per riscoprire Roma?
Il progetto, ideato e realizzato grazie alla volontà -tra gli altri - di CoopCulture ed il Dipartimento di Scienze dell'Università di Roma, ha portato alla realizzazione di un fitto calendario che fino al 15 giugno propone incontri, visite ed appuntamenti volti a mettere in risalto l'incredibile ed affascinante accostamento del nostro patrimonio culturale con quello ambientale.
Un altro modo ammirevole questo per scommettere ancora una volta e con impegno 
sull'arte e la natura e per offrire al pubblico, adulto e non, un altro punto di vista!

Per maggiori informazioni e per conoscere il programma completo degli appuntamenti
www.coopculture.it

14.3.13

Si va in scena

Dal 14 marzo al 1 aprile numerosi musei, gallerie e teatri apriranno i battenti-  fino a sera - per accogliere i visitatori e proporre loro spettacoli e manifestazioni:
l'iniziativa "Roma in Scena", già replicata in passato, è solo un anticipo della mite primavera culturale della città ...qualche anticipazione?

Cantico dei Cantici
Musei Capitolini
15 marzo (doppio appuntamento serale)

Fede a Teatro
Museo di Roma in Trastevere
21 marzo ore 21.00

Incontro con il Blues
Centrale Montemartini 
23 marzo ore 21.00

Uomini di Pace
Palazzo Braschi
1 aprile ore 21.00

Il programma completo è disponibile su www.060608.it

12.3.13

Profumi d'Oriente...

In occasione del cinquantesimo anniversario della nascita dell'Istituto Giapponese di Cultura a Roma, la Galleria Nazionale d'Arte Moderna dedica un'interessante rassegna all'arte orientale con esposizione di opere, tessuti ed oggetti testimonianza di un Novecento ancora poco conosciuto:
la selezione dei lavori esposti è stata eseguita con cura al fine di ripercorrere e rappresentare una realtà storica di forti cambiamenti sociali, politici e culturali che ha attraversato il Giappone dal 1868 (anno del "Rinnovamento Meiji" - ovvero la riconsegna del potere alla figura dell'imperatore) fino alla conclusione del 2° conflitto mondiale.
 

Arte in Giappone 1868 - 1945
GNAM, Roma
fino al 5 maggio 2013
www.gnam.beniculturali.it

5.3.13

Primi raggi di sole...

Qualche timido raggio di sole inizia a scaldare le giornate nella Capitale e con lui anche nuovi ed interessanti appuntamenti culturali.
Avete bisogno di qualche suggerimento?
Ecco a voi una rapida panoramica tra i programmi più allettanti...

Lezioni Aperte con l'Accademia delle Belle Arti
fino al 3 aprile
Varie sale didattiche
www.museodiroma.it

Soulages XXI secolo
fino al 16 giugno
Villa de'Medici
www.villamedici.it

Trame e Visioni, i fili di Arianna
7,8 e 9 marzo
varie sedi 
www.comune.roma.it
 
Legami e Corrispondenze
fino al 29 settembre
Galleria Nazionale Arte Moderna
www.galleriaartemodernaroma.it

Helmut Newton
fino al 21 luglio
Palazzo delle Esposizioni
www.palazzoesposizioni.it

Tiziano
fino al 16 giugno
Scuderie del Quirinale
www.scuderiequirinale.it