3.3.15

Un, deux, trois.. Matisse!

L'arte come armonia, colore e preziosismi.
Ma di quelli che non ostacolano la resa pittorica bensì la completano. 
Henri Matisse torna finalmente a Roma, questa volta presso le Scuderie del Quirinale che - a partire dal 5 marzo e fino al 21 giugno - ospiteranno la mostra "Matisse.Arabesque".
Un inno,il suo, alla vita tramite l'esasperazione, il peso (nella migliore accezione del termine) delle pennellate che raffigurano e rappresentano un Oriente danzante, fatto di profumi, spezie, colori e paesaggi, fatto di un insieme unico e prezioso che egli, da un certo punto in poi della sua carriera artistica, porterà con sé nella realizzazione di alcuni tra i suoi più significativi capolavori.
Il risultato?
E' evoluzione, sublimazione .. è ricerca.
 
Per tutti coloro che non vogliono perdersi questo appuntamento, informazioni e dettagli su
www.scuderiequirinale.it
 

22.2.15

Ad libitum!

Slow Food, finger food o nouvelle cousine non importa, ormai tutto intorno a noi parla di cucina: noti chef, show televisivi e finanche l'Expo Milano 2015 vedono questa come protagonista indiscussa.
E se invece voleste saperne di più sulle tradizioni culinarie dell'antica Roma?
Cosa veniva servito sulla tavola di Adriano?
Ecco, se avete voglia di curiosare nel passato e di scoprire antichi sapori andando alla scoperta di un incantevole sito archeologico siete approdati sul post giusto...
 
l'appuntamento è domenica 1 marzo ore 11.00 a Villa Adriana (Tivoli)
prenotazione obbligatoria
 per maggiori informazioni www.coopculture.it
 
Si replica anche il 5 aprile ed il 3 maggio

17.2.15

Sperimentazioni Sonore: 90Db Festival

La sperimentazione artistica abbraccia da sempre anche la musica.
Per questo abbiamo pensato di dedicare questo spazio ad un Festival del tutto inusuale e che, già in precedenti edizioni, ha raccolto numerose adesioni e suscitato grande interesse: il 90 Db si presenta questa volta nella sua veste invernale e vede come location l'ex Cartiera Latina di Roma, prezioso esempio dell'archeologia industriale della Capitale. 
Per scoprire l'originalità della rassegna e gli appuntamenti previsti in agenda, 
 visitate il sito ufficiale www.90dbfestival.org

10.2.15

Lo sapevate che...

Ho sempre più spesso la sensazione che si dia ancor poca importanza a quanto di buono c'è nelle nostre città. Non solo.
Quando eventi e rassegne sono rivolti ai giovani talenti, alla sperimentazione ed all'innovazione trovo che siano ancor meno sponsorizzati. Per questo vorremmo - con i nostri post  - accendere i riflettori su quelle iniziative che, seppur di nicchia, possono davvero contribuire a cambiare qualcosa nello scenario culturale del nostro territorio:

Gira il Mondo gira
 rassegna di videoarte con dibattiti
fino al 19 febbraio
www.festarte.it

Roma Creativa
dal centro alla periferia dibattiti, proiezioni, mostre e laboratori
fino a fine febbraio
www.culturaroma.it/12?evento=1381

Osservatorio del Presente
Attori e scene
fino a maggio
www.culturaroma.it/12?evento=1349

Musei in Strada
Grandi Opere d'Arte in periferia (didattica e laboratori a cura dei municipi)
fino a giugno
www.museiincomuneroma.it
 
Extra in Roma
Arte, teatro e Performance oltre il centro storico
parola alla periferia romana
fino al 31 marzo
www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/programma_EXTRA_IN_ROMA.pdf

3.2.15

Buskers in Town: Carnival Edition

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il festival dedicato all'arte di strada che riporta gli artisti (buskers) nel contesto metropolitano.
Stavolta è il turno di piazza Vittorio Emanuele che ospiterà laboratori creativi e giocolieri nelle giornate del 15 e del 17 febbraio. Di seguito qualche anticipazione sul programma:

15 febbraio
inizio spettacoli ore 15.30
 Pulcinella
Teatro Macondo con lo spettacolo  "I Miti romani"
Trampoli e Giocoleria

17 febbraio
Inizio spettacoli ore 15.30
Laboratorio di Maschere e truccabimbi
 clown e giocoleria
 Trampoli e Giocoleria
 spettacolo di bolle di sapone
Parata Finale con i bambini

Per saperne di più vi invitiamo a consultare il sito ufficiale della rassegna www.buskersintown.it

28.1.15

Art Unveiled @ Roma e Firenze

E' partito ieri il nuovo ed apprezzabile progetto Art Unveiled, proposto dai lussuosi hotel St.Regis di Roma e Firenze.
L'offerta consiste in una vasta gamma di proposte che prevedono la possibilità di organizzare eventi ed itinerari ad hoc per gli amanti dell'arte contemporanea in visita nelle due splendide città.
L'obiettivo è quello di rendere l'esperienza artistica personalizzata ed unica tramite accessi esclusivi, cene ed incontri con collezionisti, visite private e guidate anche il luoghi comunemente di difficile accesso: una possibilità di rendere il proprio soggiorno indimenticabile ed all'insegna della creatività, e dell'innovazione del panorama contemporaneo nazionale.
 
Per saperne di più www.artunveiledinitaly.com

20.1.15

Arte?   Parliamone!

E' un fatto evidente ed a mio giudizio molto apprezzabile che si vada divulgando da un pò di tempo a questa parte, la volontà di affrontare l'arte in modo nuovo. Parlandone.
Già, avete capito bene.
Si moltiplicano infatti incontri, dibattiti, conferenze ed appuntamenti che mirano alla fruibilità del patrimonio artistico e culturale in termini non più solo prettamente visibili: il pubblico partecipa dunque a narrazioni, illustrazioni o lezioni vere e proprie per andare alla scoperta di opere e progetti.
Così, dopo il recente esempio romano degli incontri archeologici a Largo Argentina, vi presentiamo un altro interessante programma - stavolta presso il Gamec di Bergamo - ovvero Space Factor il ciclo di interventi che ogni giovedì sera alle 20.30 esplora l'architettura contemporanea cogliendo spunto dalla preziosa collaborazione di architetti e direttori museali. 
I prossimi appuntamenti sono per il 22 ed il 29  gennaio ma...c'è tempo fino a marzo!

Il programma completo sul sito ufficiale www.gamec.it

11.1.15

Archeologia. Scopriamola insieme!

Sono 7 gli incontri che si svolgeranno presso il Teatro Argentina a partire da oggi 11 gennaio fino al mese di aprile, per andare alla scoperta dell'archeologia e del suo fascino: racconti, letture e testimonianze guideranno il pubblico all'interno di questo progetto fortemente voluto dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali al fine di favorire la conoscenza di questa intensa e complessa materia ed una maggiore consapevolezza dell'importanza dello scavo come strumento di studio, scoperta e storia dell'umanità.
Storici, archeologici ed importanti personalità della realtà culturale renderanno tutto questo possibile.

Per conoscere i dettagli potrete consultare il sito www.comune.roma.it

17.12.14

American Chronicals: Norman Rockwell

L'arte contemporanea (tanto più se statunitense), si sa, fa ancora fatica ad attecchire in un terreno così legato alla tradizione ed al mondo classico come la cultura italiana.  
Eppure  - con stupore e soddisfazione - possiamo affermare che qualcosa negli ultimi anni sta mutando. 
Il nostro Paese sta infatti aprendo le porte ai grandi talenti del '900 made in Usa ed abbiamo visto così susseguirsi, in alcune delle più prestigiose sedi espositive, i capolavori di Eduard Hopper, Georgia O'Keeffe ed Andy Warhol. 
Ora invece è il momento di Norman Rockwell, per la prima volta in Italia, la cui retrospettiva con più di cento opere ripercorre la produzione di un grande artista che fu prima ancora osservatore e narratore della società americana: l'esposizione in corso presso la Fondazione Roma Museo si terrà fino al prossimo 8 febbraio ed è davvero un'occasione da non perdere!

www.mostrarockwellroma.it

 


15.12.14

Le "segrete" di Palazzo Venezia
 
Lo sapevate che Palazzo Venezia apre le sue "segrete" ai visitatori?
Per tutto il mese di dicembre infatti, il sabato, sarà possibile visitare i depositi dell'edificio che raccolgono preziosi e rari oggetti: alla visita dunque che prevede Giorgione, Pirandello, Maratti e Vasari si potrà prenotare con un solo euro anche la visita ai sotterranei alla scoperta di nuovi incredibili tesori.

www.museopalazzovenezia.beniculturali.it

4.12.14

Musei in Musica 

Sabato 6 dicembre torna l'iniziativa musei in musica che vede la programmazione di numerosi concerti e spettacoli di danza susseguirsi negli spazi di musei civici, pubblici e privati oltre che in aree universitarie ed istituti di cultura: dalle ore 20.00 alle 02.00 di notte (con ingresso consentito fino ad 1 ora prima della fine) si potrà quindi assistere all'evento con la cifra simbolica di 1euro.
Il dettaglio completo delle sedi che aderiscono e degli spettacoli previsti è disponibile sul sito ufficiale dei Musei del Comune di Roma 
www.museiincomuneroma.it
7 Dicembre
 
"L'arte è la suprema manifestazione della potenza dell'uomo.
E' concessa a rari eletti ed innalza l'eletto ad un'altezza dove l'uomo è preso da vertigine ed è difficile conservare la sanità della mente.
Nell'arte, come in ogni lotta, ci sono eroi che si dedicano interamente alla loro missione e che periscono senza raggiungere la meta". (L. Tolstoj)

Domenica 7 dicembre in molte città italiane torna l'appuntamento con la Giornata Nazionale dell'Archeologia, del Restauro e del Patrimonio storico-artistico che quest'anno coinciderà con l'apertura gratuita mensile dei siti statali.
Per conoscere tutte le strutture che aderiscono al progetto potete consultare il seguente link ufficiale 
 
www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_2077865334.html

26.11.14

Vizio e Miseria

Les Grandes Galeries dell'Accademia di Francia ospitano - fino a metà gennaio - la mostra
"I bassifondi del Barocco", ideata ed organizzata dalla collaborazione tra Villa Medici ed il Petit Palais di Parigi: l'intento di questa rassegna è quello di raccontare una Roma seicentesca diversa, dove in pieno fermento artistico molti erano i luoghi di vizi e perdizioni che diedero ispirazione ai grandi pittori dell'epoca.
Numerose le opere esposte (più di cinquanta) e realizzate nella città eterna nel corso del XVII secolo da artisti di ogni provenienza che ebbero come soggetto proprio questa altra Roma dei bassifondi, del gioc, della trasgressione e del pericolo.
Ad accompagnare i lavori di grandi maestri come Lorrain, Bourdon e Manfredi, anche diversi pittori caravaggeschi e paesaggisti.
 
Fino al 18 gennaio
mart-dom 10.00/19.00
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale www.villamedici.it

20.11.14

Autunno ad Arte
Forse non tutti sanno che per inaugurare la stagione artistica autunnale, i Musei Civici ed altri spazi culturali di Roma Capitale, sono stati selezionati attraverso avviso pubblico per essere aperti  gratuitamente ed anche in fascia oraria serale offrendo così la possibilità agli spettatori di assistere a spettacoli unici di arti quali danza, musica e teatro. 
Per chi non avesse ancora approfittato di queste iniziative, di seguito i dettagli dei prossimi appuntamenti:
 
22-23 novembre  Corpus Hominis 
spettacolo di: lettura
Museo Pietro Canonica
ore 11.30
 
23 novembre  Cultura della Moda nel nuovo millennio
spettacolo di: costume e moda
Ara Pacis, via di Ripetta 190
ore19.00
 
25 novembre  Donne tra musica e parole  
spettacolo di: musica e narrazione
Esedra del Marco Aurelio/Musei Capitolini 
ore 21.00
 
 29 novembre Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa (di A. Tabucchi)  
 spettacolo di: teatro
Museo di Roma, Palazzo Braschi
ore 21.00
prenotazione consigliata

3o novembre Kaze Mononoke
spettacolo di: danza
Ara Pacis
ore 21.30

Informazioni e prenotazioni sono possibili al numero 060608 tutti i giorni dalle 09.00 alle 21.00
 

12.11.14

Secessione ed Avanguardia

Pochi anni, quelli immediatamente precedente la grande guerra, in cui giovani artisti e creativi insorgevano a favore della ricerca e della sperimentazione: un'epoca infatti in cui conservativismo ed eccessiva selettività impedivano a molti di esprimersi ed emergere.
E così l'arte come forma non violenta di espressione, esplose in un lasso di tempo relativamente breve in un trionfo di colori, significati ed emozioni che giunsero non più solo al pubblico ma anche alla sfera politica europea.
"Un'opera d'arte per divenire immortale deve sempre superare i limiti dell'umano senza preoccuparsi né del buon senso né della logica." (G.De Chirico)
arole.it/aforismi/arte/frase-72696?f=a:7056>
L'arte in Italia prima della GrandeGuerra 1905-1915  
 fino al 15 febbraio   - Galleria Nazionale d'Arte Moderna 
www.gnam.beniculturali.it#sthash.lt55X9SJ.dpuf
www.gnam.beniculturali.it
Nb: sono previsti laboratori per famiglie

www.gnam.beniculturali.it#sthash.lt55X9SJ.dpuf