5.5.15

Street Art: scoperta e riqualificazione

l'Italia si sa, guarda sempre con un pò di diffidenza le forme artistiche innovative (o alternative) che si manifestano in altre realtà culturali. E così, mentre per anni, l'America prima e l'Europa poi, coltivavano la Street Art facendone una vera attrazione questa è rimasta per noi - per fin troppo tempo - un'espressione creativa poco conosciuta ed apprezzata.
Oggi però molto è cambiato. 
Il nostro Paese, specie grazie a preziose collaborazioni internazionali,  ha dimostrato infatti una maggiore apertura e una sempre crescente curiosità per la Street Art: a riprova di questo diverse le iniziative promosse per invogliare il grande pubblico ad avvicinarsi a questa disciplina artistica; E' questo il caso della "App" -di recente annunciata - e che consentirà di individuare e seguire veri e propri percorsi a tema nella Capitale creando così anche un valido programma alternativo per i nostri visitatori.
L'ultima dimostrazione di quanto sta cambiando nella città di Roma, viene ad esempio dal quartiere di Cinecittà est dove il Parco di Villa Flaviana (riqualificato di recente grazie al prezioso impegno del comitato di quartiere) deve anche alla Street Art parte del suo rinnovato look. 

App disponibile Street Art Roma
Museo di Urban Art Mu.Ro www.muromuseum.blogspot.it
Villa Flaviana  www.parcovillaflaviana.it
 


 

27.4.15

Aspettando Expo 2015

Bisogna ammetterlo.
Dietro al fermento dei preparativi, lunghi ed attesi, a pochi giorni dall'inaugurazione del 1°maggio pochi sanno cosa aspettarsi dall'Expo 2015 di Milano.
E già echeggiano le prime critiche per quanto non si è riusciti a fare.
Ma ora che le parole a poco serviranno per porre rimedio alle aspettative disattese, noi vogliamo parlarvi solo di quanto di positivo e di propositivo questa manifestazione già ci sta prospettando: si tratta di tour e visite guidate che consentono ai visitatori di scoprire la città di Milano ed alcune tra le sue attrazioni culturali. 

Merlate del Castello Sforzesco 
5 maggio - 31 ottobre
 
Museo del Novecento. Viaggio lungo nel secolo breve
8 aprile- 31 ottobre

Arts & Foods
9 aprile - 31 ottobre

Dettagli, orari e modalità di prenotazione sono
disponibili su www.coopculture.it

13.4.15

Lunedì ad.. arte
In una realtà sempre più globale e flessibile, l'arte non sta di certo ferma a guardare.
E così, pian piano, con l'obiettivo di rendere sempre fruibili alcuni tra i musei più visitati della nostra città, aprono i battenti  -anche il lunedì  - il Museo dell'Ara Pacis, i Mercati di Traiano 
ed i Musei Capitolini
Dopo aver volto uno sguardo agli altri grandi poli museali del mondo ed alla sempre crescente richiesta, anche i nostri luoghi di cultura si dimostrano disponibili ad abbattere sempre più restrizioni.

7.4.15

"Do Disturb"
il Festival Creativo non-stop

Dal 10 al 12 aprile, presso il Palais de Tokyo di Parigi, si svolgerà un Festival creativo che fa già parlar molto di sé: 36 ore di arte non-stop con 70 artisti partecipanti e circa 60 performance artistiche tra musica, danza, spettacolo, scultura...e tanto altro ancora!
L'obiettivo stavolta non sembra limitarsi alla pura esibizione bensì ad un evento che è al contempo esperienza ed interazione, dove non c' è interruzione temporale ma dove il visitatore con il suo ingresso determinerà inizio e fine di ciascuna opera vista e vissuta.
Insomma se capitate a Parigi nei prossimi giorni è senz'altro da vedere.

www.palaisdetokyo.com/en

29.3.15

Mario Dondero

C'è tempo quasi un mese, fino al 26 aprile, per chi non avesse ancora visto la mostra fotografica di Mario Dondero, uno dei fotoreporters più amati del panorama internazionale.
Lui, classe 1928, è rappresentato da circa 250 scatti che, suddivisi in quattro distinte sezioni - all'interno degli spazi delle Terme di Diocleziano - ripercorrono alcuni dei periodi più significativi e solidi dell'arte fotografica italiana.

"Fotografare è trattenere il respiro 
quando le nostre facoltà convergono per captare la realtà fugace."
                                                                             cit. H.Bresson

 Per saperne di più:
www.mariodondero.com

19.3.15

Burri. 100 Anni di te.

"Le parole non mi sono d'aiuto, quando provo a parlare della mia pittura. Questa è un'irriducibile presenza che rifiuta di essere tradotta in qualsiasi altra forma di espressione."

Il 2015 lo ricorderemo anche per questo: il centenario dalla nascita di un grande talento contemporaneo, Alberto Burri, l'artista innovativo e materico del nostro '900.
La sua opera non si è mai limitata bensì si è spinta oltre, verso l'azzardo suscitando clamore, stupore ed inevitabili critiche. Eppure tutto dei suoi sacchi, delle plastiche, della materia riutilizzata o bruciata si fa portavoce delle sue mani, di una creatività avanguardista che stava troppo stretta in una tela.
 Diverse le iniziative previste e che - dall'Italia fino agli Stati Uniti - ricorderanno l'opera di questo grande rivoluzionario nella concezione della contemporaneità. 
Ad iniziare è proprio la sua Città di Castello che prevede alcuni incontri per andare alla scoperta dell'artista con l'istituzione di un comitato scientifico ed attività correlate in più incontri.
A seguire l'Università di Perugia, la città di Milano fino a giungere in Sicilia nella città di Gibellina: convegni, mostre, installazioni, tutto sarà rivolto al ricordo ed alla celebrazione del grande talento di Burri. 
Infine, ad ottobre, sarà New York a concludere il cerchio ospitando un centinaio di sue opere nelle sale del prestigioso Guggenheim puntando a realizzare così una grande - e meritata - retrospettiva. 

Per essere sempre aggiornati, potrete consultare
 www.burricentenario.com e www.fondazioneburri.org

10.3.15

Coming Soon

Vi siete già documentati sulle prossime mostre che presto apriranno i battenti nelle maggiori città italiane? Sapete quali di queste sono già considerate le più "quotate"?
Di seguito qualche interessante spunto per trovare le giuste risposte..

Tamara de Lempicka
Torino ospita le opere di una grande artista che, come donna,
 ha segnato per sempre la pittura contemporanea
dal 19 marzo
www.ticket.it/tamara

Escher 
Eclettico, eccessivo, surreale: dopo l'enorme successo riscosso nella Capitale 
Escher approda ora a Bologna
dal 12 marzo a Palazzo Albergati
www.palazzoalbergati.com

Chagall. Love and Life
 A distanza di pochi anni dall'enorme richiamo avuto al Complesso del Vittoriano, questa volta Chagall torna a Roma volando al Chiostro del Bramante
dal 16 marzo
www.chiostrodelbramante.it

3.3.15

Un, deux, trois.. Matisse!

L'arte come armonia, colore e preziosismi.
Ma di quelli che non ostacolano la resa pittorica bensì la completano. 
Henri Matisse torna finalmente a Roma, questa volta presso le Scuderie del Quirinale che - a partire dal 5 marzo e fino al 21 giugno - ospiteranno la mostra "Matisse.Arabesque".
Un inno,il suo, alla vita tramite l'esasperazione, il peso (nella migliore accezione del termine) delle pennellate che raffigurano e rappresentano un Oriente danzante, fatto di profumi, spezie, colori e paesaggi, fatto di un insieme unico e prezioso che egli, da un certo punto in poi della sua carriera artistica, porterà con sé nella realizzazione di alcuni tra i suoi più significativi capolavori.
Il risultato?
E' evoluzione, sublimazione .. è ricerca.
 
Per tutti coloro che non vogliono perdersi questo appuntamento, informazioni e dettagli su
www.scuderiequirinale.it
 

22.2.15

Ad libitum!

Slow Food, finger food o nouvelle cousine non importa, ormai tutto intorno a noi parla di cucina: noti chef, show televisivi e finanche l'Expo Milano 2015 vedono questa come protagonista indiscussa.
E se invece voleste saperne di più sulle tradizioni culinarie dell'antica Roma?
Cosa veniva servito sulla tavola di Adriano?
Ecco, se avete voglia di curiosare nel passato e di scoprire antichi sapori andando alla scoperta di un incantevole sito archeologico siete approdati sul post giusto...
 
l'appuntamento è domenica 1 marzo ore 11.00 a Villa Adriana (Tivoli)
prenotazione obbligatoria
 per maggiori informazioni www.coopculture.it
 
Si replica anche il 5 aprile ed il 3 maggio

17.2.15

Sperimentazioni Sonore: 90Db Festival

La sperimentazione artistica abbraccia da sempre anche la musica.
Per questo abbiamo pensato di dedicare questo spazio ad un Festival del tutto inusuale e che, già in precedenti edizioni, ha raccolto numerose adesioni e suscitato grande interesse: il 90 Db si presenta questa volta nella sua veste invernale e vede come location l'ex Cartiera Latina di Roma, prezioso esempio dell'archeologia industriale della Capitale. 
Per scoprire l'originalità della rassegna e gli appuntamenti previsti in agenda, 
 visitate il sito ufficiale www.90dbfestival.org

10.2.15

Lo sapevate che...

Ho sempre più spesso la sensazione che si dia ancor poca importanza a quanto di buono c'è nelle nostre città. Non solo.
Quando eventi e rassegne sono rivolti ai giovani talenti, alla sperimentazione ed all'innovazione trovo che siano ancor meno sponsorizzati. Per questo vorremmo - con i nostri post  - accendere i riflettori su quelle iniziative che, seppur di nicchia, possono davvero contribuire a cambiare qualcosa nello scenario culturale del nostro territorio:

Gira il Mondo gira
 rassegna di videoarte con dibattiti
fino al 19 febbraio
www.festarte.it

Roma Creativa
dal centro alla periferia dibattiti, proiezioni, mostre e laboratori
fino a fine febbraio
www.culturaroma.it/12?evento=1381

Osservatorio del Presente
Attori e scene
fino a maggio
www.culturaroma.it/12?evento=1349

Musei in Strada
Grandi Opere d'Arte in periferia (didattica e laboratori a cura dei municipi)
fino a giugno
www.museiincomuneroma.it
 
Extra in Roma
Arte, teatro e Performance oltre il centro storico
parola alla periferia romana
fino al 31 marzo
www.comune.roma.it/PCR/resources/cms/documents/programma_EXTRA_IN_ROMA.pdf

3.2.15

Buskers in Town: Carnival Edition

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il festival dedicato all'arte di strada che riporta gli artisti (buskers) nel contesto metropolitano.
Stavolta è il turno di piazza Vittorio Emanuele che ospiterà laboratori creativi e giocolieri nelle giornate del 15 e del 17 febbraio. Di seguito qualche anticipazione sul programma:

15 febbraio
inizio spettacoli ore 15.30
 Pulcinella
Teatro Macondo con lo spettacolo  "I Miti romani"
Trampoli e Giocoleria

17 febbraio
Inizio spettacoli ore 15.30
Laboratorio di Maschere e truccabimbi
 clown e giocoleria
 Trampoli e Giocoleria
 spettacolo di bolle di sapone
Parata Finale con i bambini

Per saperne di più vi invitiamo a consultare il sito ufficiale della rassegna www.buskersintown.it

28.1.15

Art Unveiled @ Roma e Firenze

E' partito ieri il nuovo ed apprezzabile progetto Art Unveiled, proposto dai lussuosi hotel St.Regis di Roma e Firenze.
L'offerta consiste in una vasta gamma di proposte che prevedono la possibilità di organizzare eventi ed itinerari ad hoc per gli amanti dell'arte contemporanea in visita nelle due splendide città.
L'obiettivo è quello di rendere l'esperienza artistica personalizzata ed unica tramite accessi esclusivi, cene ed incontri con collezionisti, visite private e guidate anche il luoghi comunemente di difficile accesso: una possibilità di rendere il proprio soggiorno indimenticabile ed all'insegna della creatività, e dell'innovazione del panorama contemporaneo nazionale.
 
Per saperne di più www.artunveiledinitaly.com

20.1.15

Arte?   Parliamone!

E' un fatto evidente ed a mio giudizio molto apprezzabile che si vada divulgando da un pò di tempo a questa parte, la volontà di affrontare l'arte in modo nuovo. Parlandone.
Già, avete capito bene.
Si moltiplicano infatti incontri, dibattiti, conferenze ed appuntamenti che mirano alla fruibilità del patrimonio artistico e culturale in termini non più solo prettamente visibili: il pubblico partecipa dunque a narrazioni, illustrazioni o lezioni vere e proprie per andare alla scoperta di opere e progetti.
Così, dopo il recente esempio romano degli incontri archeologici a Largo Argentina, vi presentiamo un altro interessante programma - stavolta presso il Gamec di Bergamo - ovvero Space Factor il ciclo di interventi che ogni giovedì sera alle 20.30 esplora l'architettura contemporanea cogliendo spunto dalla preziosa collaborazione di architetti e direttori museali. 
I prossimi appuntamenti sono per il 22 ed il 29  gennaio ma...c'è tempo fino a marzo!

Il programma completo sul sito ufficiale www.gamec.it

11.1.15

Archeologia. Scopriamola insieme!

Sono 7 gli incontri che si svolgeranno presso il Teatro Argentina a partire da oggi 11 gennaio fino al mese di aprile, per andare alla scoperta dell'archeologia e del suo fascino: racconti, letture e testimonianze guideranno il pubblico all'interno di questo progetto fortemente voluto dalla Sovrintendenza ai Beni Culturali al fine di favorire la conoscenza di questa intensa e complessa materia ed una maggiore consapevolezza dell'importanza dello scavo come strumento di studio, scoperta e storia dell'umanità.
Storici, archeologici ed importanti personalità della realtà culturale renderanno tutto questo possibile.

Per conoscere i dettagli potrete consultare il sito www.comune.roma.it