26.10.15

Sperimentando l'Art Planner

Capita spesso anche a noi di navigare tra i numerosi portali d'arte ed attività culturali, per approfondire argomenti, confrontare recensioni e perchè no, per scoprire novità ed idee innovative.
E così oggi ho deciso di dedicare qualche riga ad un nuovo ed interessante progetto - avanzato da Coopculture - per conciliare la praticità del web alla conoscenza del nostro territorio.
E' nato così Art Planner, una piattaforma di rete che, grazie ad una capillare distribuzione, associa l'area geografica al rispettivo patrimonio culturale fornendo così indicazioni rapide ed utili a pianificare il proprio itinerario: l'idea si è ad oggi sviluppata in 6 itinerari che - in altrettante città d'Italia- consigliano e forniscono preziose indicazioni per andare alla scoperta di uno dei maggiori maestri del nostro passato. 
In pochi ed intuitivi clic è dunque possibile creare la propria agenda personalizzata, con indicazione dei luoghi combinati ai consigli pratici sulla raggiungibilità, orari ed opere di maggior prestigio.
Provare per credere.
www.luoghigiottoitalia.it

18.10.15

Russia on the Road

Il Palazzo delle Esposizioni ospita in questi giorni tre prestigiose raccolte e, dopo la stupefacente visita fatta in prima persona, ritengo doveroso segnalarvi  Russia on the Road.
La mostra, frutto di un progetto internazionale dell'Istituto d'Arte Realista Russo e supportato dalla collaborazione tra le Università ed i Ministeri per la Cultura dei due paesi è il connubio perfetto tra arte e realtà.
Numerose le opere (oltre 60 tra pitture e raffigurazioni grafiche) che rappresentano con coinvolgente abilità scorci di vita quotidiana, scene di lavoro e fatica, l'evoluzione e l'impiego dei mezzi di trasporto ed il loro contributo alla rinascita della Russia del primo Novecento.
La resa realistica, la scelta cromatica ed i soggetti raffigurati coinvolgono l'osservatore dal primo istante, come rapito in un'altra Terra, quella di una fredda Russia che conquista con meticolosa dedizione un'invidiabile livello di preparazione artistica e che può finalmente dar spazio oltre confine anche a quei nomi rimasti, fino a ieri, meno noti.
Da non perdere.

12.10.15

Impressioni

L'autunno romano inaugura così: con due mostre di grande fascino e dai titoli promettenti che occuperanno - peraltro contemporaneamente - due tra le sedi più avvincenti e riuscite dell'ultimo decennio. 
Certo è che il soggetto impressionista dei due eventi ne enfatizza l'interesse ed accresce l'aspettativa del pubblico, parliamo infatti di "Impressionisti e Moderni. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington" e "Dal Musée d'Orsay Impressionisti Tete a Tete".
La prima, che inaugura il 16 ottobre al Palazzo delle Esposizioni di via Nazionale, è in programma fino a 14 febbraio e vedrà l'esposizione di circa sessanta opere provenienti dal primo centro d'arte moderna degli Stati Uniti. La seconda invece avrà inizio il 15 ottobre al Complesso del Vittoriano dove resterà fino al 7 febbraio  raffigurando un ritratto parigino ottocentesco attraverso alcuni dei più grandi artisti dell'epoca.
Impressioni da non perdere!

www.palazzoesposizioni.it 
www.comunicareorganizzando.it

5.10.15

La chiamavano fotografia

 Ci piace tornare a parlare di Lei.
La fotografia, arte leggera tra le arti, ricopre nella nostra cultura ancora un ruolo piuttosto marginale. Eppure, per chi non lo avesse già fatto, è arrivato il momento di avvicinarsi a questa tecnica e lasciarsi stupire. Non si tratta infatti solo di immortalare oggetti, persone o paesaggi ma l'abilità e l'occhio attento di un fotografo hanno la splendida capacità di narrare storie, raccontare vite, rappresentare luoghi e persone, fermare nell'istante di un obiettivo le emozioni e le sensazioni che spesso neppure le parole sono in grado di esprimere.
Dando uno sguardo intorno a noi, ecco alcuni esempi per raccontare con la forza di scatti unici...

Photissima
Venezia, fino al 30 ottobre  
www.photissima.it
www.palazzoalbergati.com

Foto Industria
Bologna, fino al 1 novembre 
www.fotoindustria.it
 
Zoom Fotografia Italiana
Camogli, fino al 1 novembre
 www.fondazioneremotti.it
 
Festival Internazionale di Fotografia
Roma, 9 ottobre -17 gennaio 
www.fotografiafestival.it

28.9.15

Torna AppiAppiedi

Torna l'appuntamento con l'affascinante passeggiata alla scoperta dell'Appia Antica!
In compagnia di un esperto archeologo si parte dalla dimora residenziale di Villa dei Quintili, per giungere al Mausoleo di Cecilia Metella e proseguire fino all'impianto termale di Capo di Bove, frutto di recenti scavi. 
Un percorso tra archeologia e natura per vivere la città in modo diverso e riscoprirne il fascino della storia all'interno degli spazi verdi che ancora la avvolgono.
Le date previste in calendario sono 11, 18, 25 ottobre e 1 novembre alle ore 10,30

La prenotazione è consigliata 
per maggiori dettagli www.coopculture.it

21.9.15

Aria di novità!

Lo sappiamo. 
Vuoi per cultura o per tradizione il nostro belpaese poche volte spalanca le porte alla novità, all'innovazione e - perchè no - al cambiamento.
E' altrettanto chiaro l'intento di proteggere e tutelare il meraviglioso patrimonio culturale del nostro territorio, figuriamoci quando in ballo c'è la Capitale.
Eppure aprirsi alla novità con la dovuta cautela (e con minor lungaggini burocratiche) è artisticamente doveroso al fine di consentire l'evoluzione delle menti, la sperimentazione e l'integrazione tra le diverse formule espressive.
Certamente ne sarà una prova importante la realizzazione, a partire dal mese di aprile, 
della tanto attesa e contesa opera "Triumphs and Laments" di William Kentridge.
L'artista sudafricano, noto per i suoi disegni ed incisioni,  ha infatti elaborato una narrazione che si snoderà lungo i muraglioni del lungotevere raffigurando alcune tra le vittorie e le sconfitte più significative della storia di Roma. 
Un intervento a lungo studiato e non invasivo basato sulla pulitura ad acqua e che utilizzerà gli stencil giganti opera dell'artista per trasformare le enormi mura in una suggestiva scenografia di 550 metri di lunghezza e circa 10 di altezza tra Ponte Mazzini e Ponte Sisto. 

15.9.15

Ricominciamo da...

Un calendario fitto di appuntamenti, alcuni già definiti per altri invece trapelano solo anticipazioni.
Certo è che dopo la pausa estiva tutta la penisola si sta risvegliando dal torpore creativo per affrontare al meglio una nuova stagione. 
Abbiamo così iniziato a passare in rassegna per voi alcuni eventi da segnare in agenda:
 
Forum Arte Contemporanea
25-27 settembre
Prato
www.forumartecontemporanea.it 

EtrusKey
fino al 27 settembre
Cerveteri
www.etruskey.it

In villa con gusto
varie date tra ottobre e dicembre
Villa Adriana, Tivoli
www.coopculture.it

Il rinascimento oltre l'immagine
fino al 4 ottobre
Museo Omero, Ancona
www.museoomero.it
 
Don't shoot the painter
fino al 4 ottobre
Gam, Milano
www.gam-milano.com/it/home
 
Com'è la città. Art and the City
fino al 29 novembre
Villa Olmo, Como
www.mostrevillaolmocomo.com

1.9.15

Buoni propositi
Solitamente il rientro dalle ferie estive porta con sé, quasi come inderogabile conseguenza, quella di porsi nuovi ed allettanti propositi per la nuova stagione.
E così - mentre la Capitale si risveglia dal torpore estivo - anche noi vogliamo aiutarvi dandovi qualche anticipazione:
 
"James Tissot"
dal 26 settembre
Chiostro del Bramante
www.chiostrodelbramante.it 
 
"Dal Musée d'Orsay. Impressionisti"
dal 15 ottobre
Complesso del Vittoriano
www.comunicareorganizzando.it 
 
"Impressionisti e Moderni. Capolavori dalla Phillips Collection di Washington"
da ottobre
Roma - Palazzo delle Esposizioni
www.palazzoesposizioni.it
 
"Balthus"
da ottobre
Scuderie del Quirinale
www.scuderiequirinale.it 
 
Prosegue inoltre fino al 1 novembre la possibilità di visitare i percorsi multimediali del
"Viaggio nei Fori"
www.viaggioneifori.it

30.6.15

Puertas Abiertas en Roma

"Se io fossi un poeta
galante, canterei
agli occhi vostri un canto così puro
come sul marmo bianco l'acqua chiara.
E in una strofa d'acqua
tutto il canto direbbe:
"So già che non rispondono ai miei occhi,
che vedono e guardando nulla chiedono,
i vostri chiari; hanno i vostri occhi
la calma buona luce,
luce del mondo in fiore.
." (A.Machado)


L'Accademia di Spagna a Roma apre nuovamente le sue porte per conoscere da vicino i 14 progetti creativi frutto di artisti e ricercatori attualmente nel complesso di S.Pietro in Montorio.
Fino al prossimo 15 luglio!
www.accademiaspagna.org

22.6.15

Sere d'estate
L'estate si avvicina e con lei il desiderio per molti dei nostri lettori di condividere le prime miti serate,
(magari all'aperto) all'insegna di arte, danza e letteratura.
Eccoci allora pronti per fornirvi alcuni utili suggerimenti per iniziare - nel migliore dei modi - questa nuova stagione culturale:

fino al 27giugno
Casa del Jazz
appuntamenti estivi per gli appassionati del genere
www.casajazz.it

fino al 30 giugno
 Festival delle Letterature
poesie, brani e musica tra Piazza del Campidoglio e la Casa delle Letterature
www.festivaldelleletterature.it

fino al 4 luglio
Mese della Cultura Internazionale
le Ambasciate si presentano... in una nuova veste
www.culturainternazionale.wordpress.com

fino al 1 agosto
Luglio suona bene
musica e spettacolo all'Auditorium
www.auditorium.com/lugliosuonabene

fino al 27 settembre
Globe Theatre
al via la stagione del teatro Shakespeariano 
www.globetheatreroma.com

14.6.15

Teatro Festival: l'Altra Napoli

Ci piace pensare che Napoli questa volta venga promossa in un'ottica di espansione culturale e promotrice di iniziative artistiche di livello internazionale. 
Per questo vogliamo segnalarvi la manifestazione in corso nel mese di giugno Napoli Teatro Festival.
Il Festival è una preziosa rassegna che si concluderà il prossimo 28 giugno e che presenta un calendario fitto di appuntamenti: il programma prevede infatti incontri di danza, recitazione, drammaturgia, prosa e lettura. Inoltre, parallelamente, ha luogo E45 Napoli Fringe Festival dedicata alle giovani compagnie ed alle nuove tendenze.
Obiettivo comune quello di trovare ogni anno location ricercate ed originali dove l'arte possa defluire: sede principale degli eventi è quest'anno Castel Sant'Elmo, luogo emblematico della città. 

Programma ed informazioni complete su www.napoliteatrofestival.it

3.6.15

Avete mai pensato a...?

...conoscere in modo diverso la vostra città?
Se non avete ancora avuto il piacere (perchè di questo si tratta) di scoprirla attraverso lo sport o il contatto con la natura, o semplicemente volete provarci di nuovo, 
 abbiamo proprio alcuni suggerimenti adatti a voi!

Dal 5 al 7 giugno parte la manifestazione Sport Against Violence
attività sportive, didattica per ragazzi, percorsi culturali
il programma completo è disponibile su www.sportagainstviolence.com

Per tutta l'estate invece, è possibile immergersi nel verde del Parco dell'Appia Antica alla scoperta di preziosi tesori del passato (Casale dell'ex Mulino, il Sepolcro di Annia Regilla, Capo di Bove per citarne alcuni) a piedi o in bicicletta, percorsi adatti per ogni età
Tutte le informazioni sono disponibili su www.parcoappiaantica.it

26.5.15

Il piacere della scultura: Pablo Atchugarry

Trovo che la scultura sia un'arte molto comunicativa.
La materia, la rivisitazione dello spazio, l'interazione tra i volumi e le forme,
tutto nella scultura è verbo.
E così, in occasione della preview di presentazione della mostra ai Mercati di Traiano lo scorso 
21 maggio ho avuto il piacere di scoprire ed apprezzare i sapienti lavori del maestro Atchugarry, esposti presso la suggestiva location, fino al prossimo 07 febbraio.
Circa quaranta le opere presenti in occasione di "Città eterna. Eterni marmi": bianchi e neri si alternano come i marmi ed i bronzi.. 
linee eleganti e decise, uno stile contemporaneo di grande gusto ed equilibrio che riesce proprio per questo ad essere in perfetta armonia con le circostanti rovine. 
Per gli amanti dell'arte allo stato puro e per tutti coloro disposti ad assistere ad un intrigante incontro tra ieri ed oggi.
Per saperne di più www.mercatiditraiano.it
 &
per altre info sull'artista www.fundacionpabloatchugarry.org/en

19.5.15

Barcellona. "La rosa di fuoco"

Città dal fascino ammaliante, Barcellona è stata soprattutto il fulcro del fermento creativo del primo Novecento: ha ospitato ed ispirato alcuni tra i nomi più rilevanti del panorama artistico dello scorso secolo. Per questo veniva da molti ricordata come la rosa di fuoco, bella e dinamica, attraente ed avvolgente la città spagnola ha visto esordire il successo ed il clamore di Pablo Picasso ed i suoi contemporanei.  
Ed è proprio nel - faticoso - intento di rappresentarne gli splendori novecenteschi che il Palazzo dei Diamanti di Ferrara ospita una mostra a lei dedicata. 
Si tratta di una preziosa rassegna di capolavori che ne testimoniano il fermento e la creatività che la abitarono: da Picasso a Gaudì, passando per nomi meno noti come  Ramon Casas o Julio Gonzales, tutto racconta dell'innovazione, la ricerca e l'originalità che la popolarono in quegli anni lasciando un segno tangibile ed unico nella storia dell'arte internazionale.
 
fino al 19 luglio
www.palazzodiamanti.it

11.5.15

Profumo di sogno
I protagonisti di questo nostro articolo, seppur apparentemente distanti tra loro, sono in realtà simbolo di grande sinergia e manifesto di quell'equilibrio costantemente ricercato tra uomo e natura.
Il caffè dunque, con le sue piantagioni ed i lavoratori che dedicano alla loro coltura, la propria vita.
Illy, noto brand che ha fatto del caffè la propria fortuna, con l'intento di mantenere nel tempo inalterato - o quanto meno rispettoso - il rapporto con i Paesi da cui acquista il prodotto.
Ed infine la fotografia, dietro le mani vellutate di Sebastiao Salgado, che con circa 75 scatti ha cercato di rappresentare questo delicato e prezioso equilibrio, la storia, le vite, i paesaggi che sono come un incantesimo celati dietro ad una - fin troppo scontata -  tazzina di buon caffè.
fino  al 27 settembre
Venezia 
www.bevilacqualamasa.it