24.9.14

Milano si Mostra

Mentre gli occhi restano puntati sui prossimi progetti creativi della Capitale e sulle mostre-gioiello di Firenze, Venezia o Napoli è invece Milano ad avviare la nuova stagione espositiva in grande stile.

In Corso Marc Chagall una retrospettiva 1908-1985
dopo l'affascinante mostra  di questo rivoluzionario pittore tenutasi nella Capitale nel 2007, 
le sue opere tornano in Italia con la più grande retrospettiva a lui dedicata. 

Fino al1 febbraio 2015 al Palazzo Reale 
www.mostrachagall.it

Prossima inaugurazione Van Gogh, l'uomo e la terra
una rassegna che ripercorre il rapporto tra uomo e natura 
visti con gli occhi del grande interprete olandese

dal 18 ottobre all'08 marzo 2015 a Palazzo Reale
www.vangoghmilano.it

In Corso  Segantini 
un percorso a ritroso nel tempo attraversando luoghi e memorie, 
dalla città milanese ai colli della Brianza. La natura ancora una volta diviene protagonista.
fino al 18 gennaio 2015
www.mostrasegantini.it

12.9.14

Lo sapevate che...?
Ci siamo. 
La nuova stagione museale sta per aprire i battenti e mentre molti eventi estivi sono giunti alle ultime giornate di programmazione, tanti altri appuntamenti sono in vista già dalle prossime settimane, basti pensare ad esempio all'inaugurazione di Escher al Chiostro del Bramante dal 20 settembre prossimo oppure del Tiepolo ai Musei Capitolini a partire dal 2 ottobre.
Ma prima di tutto vogliamo ricordarvi alcune novità che potranno agevolarvi durante le visite o semplicemente consentirvi di organizzarle secondo le vostre esigenze. Lo sapevate che...

Venerdì al Museo
tutti i venerdì apertura straordinaria di sedi museali ed aree archeologiche
con estensione dell'orario 20-22
tutte le città e le sedi coinvolte su www.beniculturali.it/nottialmuseo

1°Domenica del Mese Musei Gratuiti
accesso gratuito ai musei per tutti durante la 1° domenica di ciascun mese
per saperne di più: www.beniculturali.it/domenicaalmuseo

Pronti per ricominciare...Buona Arte!

6.9.14

Digital-Archeologia

 
 E' inevitabile. 
Il progresso, strumenti all'avanguardia e l'intento sperimentale coinvolgono in questi ultimi anni sempre più spesso anche siti ed opere d'arte di rilievo.
Sebbene un pò di sano scetticismo non guasti, alcuni di questi nuovi "eventi" mettono in luce aspetti innovativi del nostro passato e raccontano - con immagini originali e di enorme potenziale tecnologico - la storia.
 E' quanto accade in questi giorni a Roma, con le seguenti iniziative:

I colori dell'Ara Pacis
6 settembre
Proiezione e riproduzione digitale di immagini e colori
www.arapacis.it

Foro di Augusto: 2000 anni dopo
fino al 29 settembre
Proiezioni e racconti audio di Piero Angela e Paco Lanciano
www.viaggionelforodiaugusto.it

4.8.14

Buone Vacanze a tutti i nostri lettori

Nell'attesa di veder spuntare un pò di sole e nell'augurarvi un rilassante mese di agosto,
 iniziamo a pensare agli eventi che caratterizzeranno la prossima stagione: Van Gogh, Escher e Chagall sono solo una piccola anticipazione...
ci leggiamo dal 5 settembre!



23.7.14

Effetto Notte

Ancora pochi giorni per chi volesse vivere la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme ed i suoi dintorni in un'altra veste: fino a domenica 27 infatti è ancora ricco il programma di appuntamenti che tra visite guidate, concerti e proiezioni caratterizza la manifestazione Effetto Notte.
Nell'area attigua alla Basilica sarà possibile partecipare alle iniziative, che si terranno nei seguenti orari: 

* dalle 18.30: visite guidate all’area archeologica e alla domus romana di via Eleniana, apertura dei Musei della Fanteria e dei Granatieri, e del Museo degli strumenti musicali (con visita guidata alle ore 20.00)
* dalle 20.30: concerti delle principali bande militari e spettacoli teatrali
* dalle 21.15: arena cinematografica con proiezioni ed incontri con registi e attori
 
 Per saperne di più è disponibile la locandina ufficiale su:
www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/feed/pdf/Locandina-imported-45923.pdf

4.7.14

Ed è subito Estate
L'estate fa capolino in questi giorni nelle nostre città, riscaldando le strade ed i suoi curiosi.
Ma prima di partire per le sospirate vacanze, approfittate degli eventi che - appena inaugurati - sono pronti a fornire grande spettacolo ed a volte un pò di refrigerio durante i mesi estivi.
Eccovi alcune anticipazioni:

Verdestate - Danza, musica e spettacoli
a Milano fino al 21 settembre
www.comune.milano.it/verdestate

EtrusKey - Itinerari e degustazioni
a Cerveteri fino al 20 luglio
www.coopculture.it

Notte d'estate a Castel Sant'Angelo - Musica e visite guidate
a Roma fino al 7 settembre
www.castelsantangeloestate.it

Villa d'Este di Notte - Luci e suoni
a Tivoli fino al 15 settembre
www.villadestetivoli.info

Estate Romana - Spettacoli, concerti, mostre
a Roma fino al 30 settembre
www.estateromana.comune.roma.it

E se anche voi volete segnalare rassegne e manifestazioni che si svolgono nelle vostre città
...cosa aspettate??
Inserite i riferimenti lasciando un commento a questo post e saremo felici di inserirlo in uno spazio dedicato dal titolo "CONSIGLIATI DA VOI!"

20.6.14

Festival delle Letterature 2014

Si appresta a conclusione il Festival delle Letterature che ogni anno accende i riflettori su Roma e la sua magia: scrittori, ospiti e letterati si susseguono in numerosi appuntamenti regalando ai partecipanti momenti di grande interesse e fascino, accompagnati da intermezzi musicali.
La fusione delle arti e la forza della parola sono le componenti, vincenti, di questa manifestazione.
Ecco gli ultimi incontri per chi non fosse riuscito a partecipare finora:

24 giugno "In famiglia e nel mondo"
Walter Veltroni
Jonathan Lethem
Mario Calabresi
Musica Danilo Rea
26 giugno "L'impegno e l'allegria"
Jeanette Winterson
Valeria Parrella
Musica Rosario Giuliani, Gianluca Figliola

1 luglio "L'Europa e la Metamorfosi"
Vittorio Sermonti
I 5 autori candidati ediz. speciale Premio Strega Europeo
Jerome Ferrari, Georgi Gospodinov, Rosa Liksom, Eugen Ruge, Marcos Giralt Torrente 
 Musica Ensemble Internazionale diretto da Paolo Damiani per il Conservatorio di Santa Cecilia
Una buona occasione nella vita si presenta sempre. 
Il problema è saperla riconoscere.  (T.Terzani)

12.6.14

Festival dei 2 Mondi: Spoleto on show
 
Ci siamo.
Spoleto è ormai pronta per ospitare il suo 57° Festival che aprirà i battenti il prossimo 27 giugno con un calendario tradizionalmente ricco di appuntamenti: performance teatrali, convegni, dibattiti, mostre e concerti si susseguiranno fino al 13 luglio e vedranno la città come punto nevralgico della manifestazione.
L'organizzazione dell'evento ha dimostrato negli anni grande cura ed attenzione per i dettagli, l'accuratezza e la vasta scelta di eventi, l'accoglienza di Spoleto, i sapori e le tradizioni umbre sono l'accostamento ideale per un visitatore interessato alla scoperta di luoghi e culture.
L'atmosfera che si respira per i vicoli e le piazze durante il Festival è davvero unica, ogni scorcio della città offre emozioni nuove ed ogni suo angolo diviene palcoscenico artistico, platea o quinta teatrale: l'arte e la città si fondono in un prodotto creativo da sperimentare.

Programma completo disponibile su www.festivaldispoleto.com

29.5.14

Etrus - Weekend

Stanchi del solito weekend?
 Siete alla ricerca di un'idea carina ed originale per trascorrere 2 giorni di natura e scoperte? 
Ecco l'iniziativa che fa per voi.
Fino al prossimo 20 luglio Cerveteri ed i suoi dintorni si offrono agli occhi curiosi dei visitatori: itinerari diurni e serali, aperture straordinarie, degustazioni, sapori ed odori di una terra ricca di storia e tradizioni.
Non perdete dunque l'occasione di partecipare Etrus-Key, il ricco programma di appuntamenti e percorsi creati ad hoc per chi ha voglia di trascorrere un fine settimana... tuffandosi nel passato!

Per saperne di più:
http://multimedia.coopculture.it/pdf/coopculturae_id_evento_221_970.pdf

16.5.14

La Notte...dei Musei

Domani 17 maggio, dalle ore 20.00 alle 24.00, torna l'iniziativa che ormai da alcuni anni richiama migliaia di visitatori negli spazi museali di tutta Italia in orario serale.

I poeti lavorano di notte
quando il tempo non urge su di loro,
quando tace il rumore della folla
e termina il linciaggio delle ore.

I poeti lavorano nel buio
come falchi notturni od usignoli
dal dolcissimo canto
e temono di offendere Iddio.

Ma i poeti, nel loro silenzio
fanno ben più rumore
di una dorata cupola di stelle. 
(A.Merini)

Per conoscere tutti i dettagli e le sedi che aderiscono potete visitare www.lanottedeimusei.it

7.5.14

Né Nord, né Sud

Curioso. 
A volte l'arte non solo rinnova, promuove e stupisce
 ma perfino unisce.
E' il caso di una collaborazione in corso proprio in queste settimane tra la GAM di Torino, il MAXXI di Roma ed il MADRE di Napoli: filo conduttore Ettore Spalletti, scultore e pittore contemporaneo che sfida, con le sue realizzazioni, il confine tra lo spazio e la forma.
La mostra dal titolo Un giorno così bianco, un giorno così nero finisce dunque per unire, almeno concettualmente, l'Italia.
Questa cooperazione e la sinergia tra le strutture, favorisce la possibilità di scoprire nel modo più completo l'arte di Spalletti, la matericità del colore, il superamento del confine-spazio e dunque  la percettibilità della sua arte.

Fino al 18 agosto!
 www.madrenapoli.it - www.fondazionemaxxi.it - www.gamtorino.it

19.4.14

Roma si fa Pop

Manifesti e pubblicità parlano ormai da tempo della mostra - appena inaugurata nella Capitale - dedicata ad uno dei maggiori esponenti della Pop Art, Andy Warhol.
L'evento infatti, inaugurato lo scorso 18 aprile, proseguirà fino al prossimo 28 settembre all'interno dello spazio espositivo di Palazzo Cipolla, in via del Corso. 
Non tutti però sanno che, nella stessa sede e per la stessa durata, sta per aprire i battenti anche un'altra allettante esposizione dedicata al fotografo Terry O'Neill
Il nome certo non vi farà sbarrare subito gli occhi come avviene per Warhol ma i suoi scatti probabilmente si: divenuto famoso per un bizzarro gioco del destino, O'Neill ha da subito dimostrato grande abilità e unicità nel raffigurare i suoi personaggi.
Presto noto nel mondo politico e dello spettacolo, egli riuscì ad immortalare numerosi dei personaggi-icona degli anni '60 entrando per sempre nella storia della fotografia..
 
Un consiglio? Da non perdere!
www.mostraterryoneill.it

14.4.14

Arte per i più piccoli
Interessanti e divertenti i nuovi laboratori didattici e le attività pensate per i più piccoli in queste settimane settimane. L'iniziativa Musei fatti in casa propone un programma da non perdere dedicato ai giovani creativi in erba:
La mia casa è dove sono
Museo Praz, Via Zanardelli 1 - Roma
Sabato 26 aprile, ore 16.00

L'abito fa l'artista
Museo Boncompagni Ludovisi, Via Boncompagni, 18 - Roma Sabato 10 maggio, ore 16.00
 
Oggi si recita a bozzetto
Raccolta Manzù, Via Laurentina km. 32 - Ardea Sabato 31 maggio ore 16.00

  
La prenotazione è obbligatoria al numero 06 39967051
Per conoscere maggiori dettagli potrete visitare il sito www.coopculture.it
Vi ricordiamo inoltre che numerose sono anche le attività previste dai Musei del Comune di Roma, per  bambini ed adolescenti ...qualche esempio?

 Visita Guidata alla mostra "Mafai-Kounellis la libertà del pittore"
  Visita didattica alla mostra archeologica "Leopoli-Cencelle, forme e vita di una città medievale"
Laboratorio per famiglie: artigiani per un giorno..
Attività per bambini "L'imperatore della pace"

Tutti i dettagli e le altre iniziative in corso su www.museiincomuneroma.it

1.4.14

Primavera d'autore

Ci siamo. 
La primavera sembra ormai giunta portando con sé i colori e la freschezza di nuove mostre!
Di seguito alcuni spunti interessanti da segnare in calendario.
 
Ancora pochi giorni, fino al prossimo 6 aprile, per ammirare a Palazzo Cipolla i capolavori di Modigliani ed altri artisti maledetti (www.mostramodigliani.it) prima che la stessa sede si prepari ad allestire la seguente ed accattivante esposizione prevista per la seconda metà di aprile (un imperdibile Warhol..).

Prodotti tessili e tradizione. 
Questa la formula proposta dall'artista partenopea Isabella Ducrot nella mostra Bende Sacre, fino al 18 maggio alla Gnam  (www.gnam.beniculturali.it)
 
Ritorna invece il National Geographic al Palazzo delle Esposizioni.
125 nel Mondo è il titolo della rassegna fotografica che come sempre dimostra il fascino, 
l'impegno e la passione celata dietro a ciascun obiettivo. 
www.palazzoesposizioni.it

Un altro volto femminile gode finalmente di riconoscimento.
Discreta ed intimista, Marion Greenstone fu una delle maggiori esponenti della Pop Art, seppur ancora un nome poco noto, ha avuto l'apprezzamento delle maggiori istituzioni artistiche canadesi e newyorkesi.
Che non possa essere un'ottima formazione prima di visitare Warhol?
Fino al 25 maggio al Museo Carlo Bilotti
www.museocarlobilotti.it

Scoprire la scultura.
D'Aprés Rodin. Scultura italiana del primo Novecento è un valido suggerimento, specie per chi deciderà di visitare anche la splendida retrospettiva dedicata al maestro Rodin, in corso alle Terme di Diocleziano. 
Fino al 18 maggio www.gnam.beniculturali.it

www.gnam.beniculturali.it#sthash.AIvqdlD6.dpuf
www.gnam.beniculturali.it#sthash.AIvqdlD6.dpuf

24.3.14

Frida Kahlo: quando l'arte è l'unica via 

Vi sono artisti divenuti tali in seguito all'intensità, alla passione ed al dolore che hanno travagliato le loro vite. Credo Frida Kahlo sia proprio una di questi. 
Le sue difficoltà iniziarono a soli 18 anni con un terribile incidente che le lasciò per sempre i segni, numerosi interventi e lunghi periodi di immobilità non furono sufficienti per risolvere le lesioni riportate. Tanta la solitudine vissuta, molti i momenti di depressione e profonda tristezza.
Un marito infedele e molte delusioni fecero il resto. 
Così Frida si è rifugiata nell'arte. Per non morire. Per non impazzire.
Affermava: " la follia non esiste, è solo il luogo dove si rifugia il troppo dolore."
I suoi quadri - molti dei quali oggi esposti alle Scuderie del Quirinale fino al prossimo 31 agosto - sono autoritratti di sè e della sua esistenza, sono grida di dolore, lacrime e sangue.
Spesso cruenti ed iperrealisti, queste immagini restano forti e difficili da apprezzare: solo averne letto la storia può aiutare a capirle ed a viverne l'essenza.