28.10.07

Gian Lorenzo Bernini: Il "pittore" a Palazzo Barberini


Saranno in mostra fino al prossimo 20 gennaio 2008 le opere pittoriche del grande artista seicentesco Gian Lorenzo Bernini. La mostra "Bernini Pittore" è frutto dell'iniziativa brillante di Tomaso Montanari - ideatore e curatore - ed offre al pubblico la possibilità di scoprire un volto altro del genio artistico di questo autore: numerosi ritratti ed autoritratti realizzati senza alcun tipo di commissione ma semplicemente con la volontà di fissare l'inconfondibile individualità di un volto, di un personaggio.

Le opere, tutte di dimensioni piuttosto ridotte, risalgono alcune direttamente alla mano del Bernini altre invece agli abili seguaci del maestro che ne rappresentavano su tela - magari seguiti dallo stesso - i preziosi insegnamenti.


Per maggiori informazioni 06.32810

15.10.07

Palazzo delle Esposizioni: una sede rinnovata per la Contemporaneità


Dopo circa cinque anni di importanti lavori di ristrutturazione, la riapertura del Palazzo delle Esposizioni offre al grande pubblico un edificio totalmente rivoluzionato nel suo interno: ben 15 sale ripartite in due piani distinti, un auditorium per eventi musicali, uno spazio polifunzionale, una sala cinema ed una moderna area per la ristorazione.
L’impatto della facciata esterna – neoclassica - è sempre di ineguagliabile maestosità ed avvalorata dal candido tono che il restauro ha restituito al marmo: luminosi ed asettici sono invece gli interni, che ricoprono così, appieno, la loro funzione in veste di teca espositiva.
La scelta, per la riapertura del Palazzo –lo scorso 6 ottobre – è stata orientata verso tre manifestazioni d’eccellenza che si svolgeranno al suo interno.
L’occasione porta in evidenza artisti contemporanei di inconfutabile prestigio…ovvero il pittore lituano Mark Rothko, il regista statunitense Stanley Kubrik e lo scultore italiano Mario Ceroli.
Negli ampi spazi delle nuove sale dell’edificio sono infatti esposte alcune delle maestose tele a fitte campiture di colore che contraddistinguono Rothko e che - dominate da densità cromatiche e luminosità di incredibile effetto emotivo - lo hanno reso celebre ed unico nel suo stile.
Egli era infatti in grado di riempire i suoi capolavori solo con una miscela di acquarello ed olio tale da formare un pigmento di vibrante suggestione, senza raffigurazione alcuna. Inutile cercare parole per definire il risultato.
Com’egli stesso dichiarò “Non c’è altra cosa simile al saper dipingere bene..il niente”.
Ma gli ambienti rinnovati sono dedicati anche al grande scultore nazionale Ceroli.
Sua è la dedizione alla varietà ed alla spettacolarità legata all’uso di vari e mutevoli materiali, specie ceramica e legno di cui fa gioco, equilibrio e sottile armonia… l’artista sembra passare un filo sottile tra l’uomo (di cui spesso raffigura suggestivi profili) e l’ambiente che lo circonda.
Ed infine un interessante scorcio è offerto alla mostra di Stanley Kubrik, regista che ha segnato in modo indelebile l’attività cinematografica mondiale. La rassegna vuole mostrare al visitatore un volto altro del regista, facendogli scoprire appunti, fotografie e segreti del “dietro le quinte”.
La riapertura del Palazzo delle Esposizioni si dimostra dunque un’ottima occasione per riassaporare l’imponente fascino dell’edificio dopo tanti anni di attesa…ed il tutto accostato a tre diverse -seppur allo stesso modo esclusive – manifestazioni artistiche in grado di rapire gli sguardi e disperdere le menti di tutti i curiosi visitatori che vorranno farsi sedurre da questa incredibile esperienza.

9.10.07

Patrick Tuttofuoco: arte ed energia a Piazza del Popolo




Dopo le installazioni di Angela Bulloch e Jeppe Hein, Enel conclude -almeno per il 2007 -la sua collaborazione con l'arte contemporanea proponendo al grande pubblico l'esposizione del giovane talento emergente Patrick Tuttofuoco.

L' artista milanese sarà infatti protagonista con le sue creazioni dal 17 al 29 ottobre nel suggestivo contesto di Piazza del Popolo a Roma, evidenziandone soprattutto la natura simbolica di luogo di incontro-passaggio e scambio tra culture e mondi diversi..
Un'ottima occasione per approcciarsi alla continua e stimolante ricerca di dinamicità ed energia vitale che caratterizzano lo stile artistico dell'autore.

28.9.07

Après le diner,sur l'Herbe...a Villa dei Quintili


L'artista romano Roberto De Simone espone, nell'incantevole scenario archeologico di Villa dei Quintili, le sue opere contemporanee.

La resa è quella di un grande quadro impressionista dove luci, suoni e percezioni interagiscono con l'osservatore rielaborando la storia, il monumento e le sue radici: De Simone studia passato e presente, vive lo spazio, lo studia e lo rielabora in un nuovo linguaggio tutto da scoprire!

L'evento, curato da CeciliaGuida ed inaugurato appena ieri- 15 settembre - potrà essere ammirato fino al 14 ottobre... per maggiori informazioni: 06.39967700

27.9.07

28-30 settembre: Giornate del Patrimonio...e della Storia

Le grandi strade della cultura: un valore per l'Europa.
Con questa definizione l'Italia partecipa ancora una volta alla brillante iniziativa che vedrà nelle due giornate del 29 e del 30 settembre il susseguirsi di eventi e manifestazioni artistiche oltre ad aperture straordinarie di sedi private o siti esclusivi che celano in sè un inestimabile tesoro.
Le giornate del Patrimonio sono state istituite per la prima volta nel 1991 al fine di valorizzare e promuovere l'arte e la cultura con l'organizzazione di eventi e l'apertura gratuita a tutti i cittadini di un gran numero di musei ed edifici privati.
Una occasione unica...da non perdere!
Ma non è tutto.
Roma si prepara inoltre alle "Lezioni di Storia" tenute da prestigiosi storici e studiosi italiani in tre diverse e spettacolari locations del centro storico: il 28 settembre dalle ore 20.00 in Piazza del Campidoglio - il 29 settembre dalle ore 20.00 al Colosseo (area adiacente -lato Arco di Costantino) ed infine il 30 settembre dalle ore 18.30 a Castel Sant'Angelo(lungotevere Castello).
Per maggiori informazioni http://www.zetema.it/mostre_ed_eventi/eventi/lezioni_di_storia_sulla_scena_di_roma

10.9.07

Kan Yasuda: scultura contemporanea al Foro di Traiano

Numerose sono le iniziative attualmente in corso nel centro storico di Roma e che vedono come protagonista rivisitato il polo storico-archeologico della città: dopo gli specchi di Alfredo Pirri al Foro di Cesare(fino al 15 ottobre) , le sfere luminose e colorate di Giancarlo Neri al Circo Massimo (fino all'11 settembre) è ora il momento delle sculture contemporanee dell'artista giapponese Kan Yasuda...
...colossali figure di marmo di carrara, bronzo e granito nero disposte in un percorso che richiama il visitatore all'osservazione ed al silenzio.
Fino al 13 gennaio 2008!

4.9.07

Un segno nel Foro di Cesare: Alfredo Pirri

Una visione caleidoscopica.
E' questo che l'artista italiano -Alfredo Pirri - vuole proporre con la sua originale installazione che, dal 6 settembre, sarà possibile vedere lungo Via dei Fori Imperiali.
Un tappeto di specchi che riflettono le rovine archeologiche circostanti favorendo una resa poliedrica della storia: frammenti, scorci, immagini doppie o incrinate.. una visione altra del passato che irrompe nell' "ordine" e nell' "ordinato" con cui ognuno solitamente lo percepisce.
Sicuramente stimolante, provocatoria, creativa, riflessiva.. l'iniziativa si terrà fino al 15 ottobre!

28.8.07

Roma vista da.. Alberto Moravia


"Finalmente, ecco apparire in fondo alla pianura distesa e verde, una lunga striscia di colore incerto, tra il bianco e il giallo.. i sobborghi di Roma.

E dietro questa striscia, sovrastandola, grigia sullo sfondo del cielo grigio, lontanissima, eppure chiara, la cupola di San Pietro. Dio sa se avevo sperato durante tutto l'anno di rivedere, laggiù all'orizzonte, quella cara cupola,

così piccola e al tempo stesso così grande da potere essere quasi scambiata per un accidente del terreno, per una collina o una montagnola;

così solida benchè non più che un'ombra; così rassicurante perchè familiare e mille volte vista ed osservata.

Quella cupola, per me, non era soltanto Roma.. ma la mia vita di Roma" (A. Moravia - da"La Ciociara")

21.8.07

Il Mondo in una Notte: l' 8 settembre




La Capitale si prepara alla quinta edizione della Notte Bianca che si terrà l'8 settembre e che quest'anno ospiterà piu' di mille artisti provenienti da circa 29 paesi diversi.
Un viaggio dunque attraverso culture ed arti lontane.. il tutto rivisitato ed esposto sotto forma di poesia, teatro, musica ed immagini. L'evento vuole essere un'esperienza unica e gratuita aperta a tutti coloro che vogliano fare un viaggio attraverso i cinque continenti.

Ad allietare l'attesa per la coinvolgente manifestazione

sarà la serata del 7 settembre..."Aspettando la Notte Bianca" infatti offrirà tra le 21.00 e le 24.00 un insieme di interessanti appuntamenti che anticiperanno il fascino dell'iniziativa!

Per maggiori dettagli è disponibile il sito http://www.lanottebianca.it/

15.8.07

La luce dell'Arte....a settembre illumina la Roma sotterranea

L'iniziativa "le luci dell'arte" organizzata dall'associazione Futurarte - inaugurata lo scorso 12 luglio - prevede alcuni appuntamenti anche per il mese di settembre.
Le visite guidate notturne - che si snodano in 4 percorsi distinti - illuminano la Roma sotterranea proponendo un modo nuovo di vivere la storia...riscoprendo gli antichi splendori dello Stadio di Domiziano, dell'Auditorium di Mecenate, della settima coorte dei Vigili e delle Case Romane sotto S.Paolo alla Regola.
Al termine di ciascuna guida, verrà proiettato un video che consentirà ai visitatori di ricomporre in modo piu' esaustivo le vicessitudini storiche e geografiche dell'area visitata.
Le prossime - ed ultime - date per cui potersi prenotare sono:
6 -13 - 20 settembre!! Per maggiori info & prenotazioni: Futurarte 0645449359

4.8.07

Sere d' estate..alla scoperta dell'antica Roma


Le Case Romane del Celio sono costituite da un complesso di edifici abitativi risalenti al II° - IV° secolo d.C. situato sul colle Celio a pochi passi dal Colosseo e riaperto al pubblico solo nel 2002 dopo lunghi anni di ricerche e scavi archeologici.
L'itinerario costituisce per i visitatori uno spettacolo unico e sorprendente..
si snoda in un dedalo di ambienti ipogei riccamente decorati con affreschi, dove il fascino e l'interesse per le scoperte dell' archeologia -presentati da una guida esperta - è completata da originali ed inattesi interventi teatrali.
Tutte le attività in programma
ed informazioni sulle visite serali della stagione estiva sul sito ufficiale


28.7.07

Eventi di notte a Castel Sant'Angelo - fino al 26 agosto


Castel Sant'Angelo, dopo il successo delle scorse edizioni, ha riaperto i propri battenti all'estate romana...
la manifestazione estiva vede il monumento come protagonista di eventi serali di grande interesse e varietà a partire da spettacoli di intrattenimento e di animazione fino a percorsi artistici che permetteranno ai visitatori di scoprire numerosi tesori del patrimonio culturale..

un esempio? oggi -28 luglio - è stata inaugurata la mostra "Segni di contemporaneità" che si svolge presso il museo nazionale del Complesso.
Per maggiori informazioni sulla mostra potete consultare la nostra sessione mostre http://www.romart.it/Mostre/RomArt/Castel%20Santangelo/CastelSantangelo.htm

Gli aggiornamenti completi dell'iniziativa sono invece disponibili sul sito http://www.castelsantangelo.com/csa_evento2007/index.html

26.7.07

Musei d' Estate...l' Arte non è in vacanza

Continua con grande successo l' iniziativa "Musei d'Estate. Quando l'arte diventa spettacolo".
L'evento propone una stagione estiva ricca di appuntamenti serali ed aperture straordinarie presso numerose strutture museali in cui l'arte si affianca allo spettacolo ed alla musica in un susseguirsi di appuntamenti inediti di grande interesse!

10.7.07

Santiago Calatrava arriva in Italia

Da pochi giorni Roma ha aperto i battenti ad una mostra di eccezionale valenza, soprattutto considerando l' impatto che l'artista sta riscuotendo sul nuovo volto strutturale della città: si tratta di un percorso dedicato all'opera del maestro Santiago Calatrava, che ne risalta gli aspetti creativi piu' disparati e, che si snoda negli spazi delle Scuderie del Quirinale esponendo -tra gli altri capolavori- anche il progetto dell'ormai prossima realizzazione nell'area di Tor Vergata.
Se volete saperne di piu'...la nostra sessione "mostre" vi offre una interessante anteprima dell'evento

15.6.07

Sulla terrazza del Vittoriano...in ascensore!



Il maestoso complesso del Vittoriano è - ancora una volta - al centro di dibattiti, confronti ed ammirazione...Infatti, dallo scorso 31 maggio, è possibile accedere al suggestivo edificio grazie ad un apposito ascensore realizzato -con un oneroso impegno- in acciaio e cristallo.

La struttura è imponente e contestualmente delicata, di forma cilindrica accompagna l'edificio nelle sue sinuosità testimone di una meticolosa accortezza dell'architetto Paolo Rocchi.

Ancora una volta assistiamo ad un azzardo tra moderno e contemporaneo, tra storia ed attualità, studiata nel dettaglio da mani esperte.. che nonostante qualche disappunto, apporta valore aggiunto al patrimonio culturale della città oltre a permettere un facile accesso alla terrazza panoramica piu' ampia e suggestiva di Roma!!..